| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   Regione: Friuli-Venezia Giulia 
                
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:39:10
  
               
 
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Calliostomatidae Genere:      Specie:      
  | 
                     
                    
           	
                       L'esemplare fotografato proviene dal Golfo di Trieste, da una profondità di 2/3 m. su un fondale roccioso. Misure: diametro 11/12 mm h 9/10 mm
  Io ho sempre chiamato questi Calliostoma laugieri laugieri, anche se a volte mi veniva la tentazione di determinarli come cfr. dubium. Nella mia zona esemplari come questo sono abbastanza frequenti lungo tutte le coste rocciose dell’Istria e del Golfo di Trieste, nel piano infralitorale, su pietre, ma soprattutto su alghe del genere Cimodocea. Tutti gli esemplari, come si vede dalla foto, denotano, a parità di altezza, una base molto più larga rispetto alle caratteristiche tipiche della specie.
  Immagine:
     43,31 KB  
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in Data 20 marzo 2012  17:35:40
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:46:20
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Metto link alla scheda sul calliostoma laugieri laugieri clicca qui | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:49:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Verrebbe da dire: è un dubium senza ombra di dubbio hihihi Colore, forma e sottigliezza della conchiglia lo farebbero dire, ...ma cos'è quel dente che si intravede sulla columella? E' un dente? Non mi risulta che i calliostomi abbiano un dente sulla columella. Tu che hai l'esemplare in mano facci sapere...
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:53:59
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Escludo che sia il dubium e faccio fatica anche a considerarlo laugieri laugieri; quest'ultimo corrisponde al link inserito da Istrice. Quello di Peter è abbastanza "ibrido"... potrebbe essere il laugieri spongiarum sensu Piras o il seriopunctatum di Blainville. Per me, con un po' di ottimismo, potrebbe essere specie non descritta...?!?!?!. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:56:02
     
       
  | 
                     
                    
                       ... incominciamo bene.    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:57:03
     
       
  | 
                     
                    
                      |  ma è per davvero un dente quello peter??? sarebbe molto interessante | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  10:58:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Lo spongiarum ha una scultura tutta sua caratteristica. Non conosco spongiarum sensu Piras. Seriopunctatum? a parte il cordoncino tessellato, non mi sembra che ne abbia nè il colore, nè la forma. Specie nuova? forse si può discutere! Il dente? attendo risposta.
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                       Modificato da - pallinopinco in data 06 dicembre 2005  10:59:46 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  12:09:10
     
       
  | 
                     
                    
                      |  ... il dente? guardo, verifico e vi comunico. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:09:50
     
       
 Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Calliostomatidae Genere:  Calliostoma  Specie:Calliostoma  cfr. funiculatum
  | 
                     
                   
                       Intendevo dire che corrisponde al laugieri spongiarum illustrato da Piras sul sito SIM (e considerato tale da numerosi altri collezionisti). Il vero spongiarum è esclusivo del Golfo di Gabes ed è altra cosa che domani, se ho tempo, vi mostrerò. Al dente non darei importanza, mi sembra probabile conseguenza di un trauma o malformazione. Ho anch'io esemplari come questo proprio da Tieste ma anche da altre località (Sud Sardegna ecc.). Per quanto possa essere variabile laugieri, non credo che possa arrivare a questa forma. Inserisco ora la foto di un esemplare greco (Golfo di Salonicco, - 60 m) ma si trova anche in Tunisia, sempre profondo. Ricorda vagamente il conulum ma non raggiunge il cm ed è adulto: per me è un'altra specie, forse nuova... esagero?
  Immagine:
     51,76 KB | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 20 marzo 2012  17:35:12 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:24:40
     
       
  | 
                     
                    
                       La tua foto corrisponde ai miei seriopunctatum di Malta. Questo che tu figuri credo, in base alla descrizione originale e non di Parenzan, sia il vero seriopunctatum.  Quello di Peter sembra diverso: soprattutto è lo spessore della conchiglia e la forma della columella che sono diversi!
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:33:12
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Ho diversi esemplari, come quello della prima foto, quindi questa sera, verifico se la columella ed il relativo dente sono una caratteristica costante o una malformazione dell'esemplare fotografato, ovviamente domani mattina vi dirò ciò che ho riscontrato. | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 06 dicembre 2005  14:34:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:40:52
     
       
  | 
                     
                    
                      |  BENE! Se fosse così avremmo raggiunto un ponto fermo. Io ricordavo vagamente, non so dove l'ho letto, che il seriepunctatum fosse verde bluastro, ma evidentemente sbagliavo. Questa comunque per me è specie valida, non si può confondere con nulla: i granuli apicali lo separano dal "gruppo laugieri" e le dimensioni minime, nonché colore e forma dal "gruppo conulum"; improponibile il confronto con gli altri. Ciao Italo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  14:47:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Italo ... le dimensioni minime, nonché colore e forma dal "gruppo conulum"; improponibile il confronto con gli altri. Ciao Italo
 
  
  Personalmente escluderei la parola colore, mi sembra che il colore appunto del "gruppo conulum" sia troppo variabile. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  15:02:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Di colore verde bluastro ne parla, se non ricordo male, Ghisotti. Per Peter: non credere che il colore in questi maledettisimi cosi   conti poco! Io distinguo alcuni Calliostomi a prima vista dal colore. A quello specifico colore corrisponde, praticamente sempre, una certa forma generale ed una conformazione della columella tutta loro!
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                       Modificato da - pallinopinco in data 06 dicembre 2005  15:07:56 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  15:11:07
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Esatto è vero ciò che dici, ma è vero anche il contrario cioè che ad un colore diverso corrisponde la stessa forma, columella ecc. In ogni caso, io in particolare mi riferivo al C. conulum, dove il colore varia dal giallo al quasi rosso, con una buona variabilità anche nei disegni. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 dicembre 2005 :  17:42:42
     
       
  | 
                     
                    
                       ...ed io proprio ad alcune forme (specie dist?) di conulum mi riferivo. Per Italo: vorrei ricordare, mi ero dimenticato di scriverlo, che la diagnosi di Blainville non corrisponde alle figure date e forse la confusione su seriopunctatum nasce da questo.
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2005 :  09:15:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da peter
  Ho diversi esemplari, come quello della prima foto, quindi questa sera, verifico se la columella ed il relativo dente sono una caratteristica costante o una malformazione dell'esemplare fotografato, ovviamente domani mattina vi dirò ciò che ho riscontrato.
 
  
  Ho guardato e confrontato diversi esemplari del Calliostoma sp. della prima foto; in pratica quello che sembra un dente è in realtà l’mpronta della columella, una piega columellare aderente alla conchiglia che essendo di colore bianco risalta a tal punto da farla sembrare un dente columellare vero e proprio. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2005 :  09:18:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da pallinopinco
  ...ed io proprio ad alcune forme (specie dist?) di conulum mi riferivo.
 
 
  
  Allora se ho capito bene il colore dovrebbe o potrebbe essere uno dei caratteri distintivi per i Calliostoma? “gruppo conulum” in particolare, oppure più semplicemente un modo per separare alcune eventuali sp. distinte ad una prima occhiata per poi confermare o smentire ad un più approfondito esame? Questo solo per il “gruppo conulum” o anche laugieri e zyziphinum (altro casino), ma forse è meglio affrontare un “specie” per volta.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2005 :  09:50:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Peter, abbi la cortesia di rifotografare l'esemplare, o un altro, ruotandolo leggermente verso sx in modo da farci capire bene ciò che hai appena scritto. Il colore è utilissimo nei conulus s.l., forse potrebbe esserlo nei laugieri s.l. e nei dubium s.l., sicuramente no nei zyziphinus. Un'ultima cosa: il tuo calliostoma è sottile e leggero come appare? Confrontalo con un classico laugieri ed un classico conulus e fammi sapere.
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2005 :  10:25:41
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Facciamo una cosa più semplice ed efficace, mi dai il tuo indirizzo postale,(magari sui messaggi privati) e ti mando qualche esemplare, penso che sia meglio di qualsiasi foto e/o informazione scritta. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 dicembre 2005 :  10:29:49
     
       
  | 
                     
                    
                       I nostri Maestri ci hanno insegnato che il colore conta poco nella determinazione specifica, ma credo che si siano sbagliati; il colore (dovrei dire "veste cromatica") è fondamentale, quasi sempre, anche se esistono cospicue eccezioni. Nei Trochidae è, secondo me, molto importante.  Ho fatto le foto promesse, però alcune per la fretta, l'imperizia e i modesti mezzi tecnici, hanno avuto una cattiva riuscita. Ne inserisco quindi solo alcune. Questo è il vero spongiarum, viene dal Golfo di Gabes ed anche se nelle varie liste figura come sottospecie di laugieri, per me è specie valida.
  Immagine:
     45,43 KB
  Il seguente è un problema, forse è un gualterianum, viene dallo stretto di Messina e mi fu donato, vent'anni fa, da Pallinopinco in persona...
  Immagine:
     25,23 KB
  Poi 2 esemplari tunisini, Isola di Scherky, - 80 m, ricordano molto il  laugieri, ma potrebbero essere gualterianum... comunque mi lasciano perplesso.
  Immagine:
     51,33 KB
  Ora un laugieri da Algeciras (Gibilterra); è la tipica forma spagnola: dimensioni maggiori, colorazione più contrastata, presenza irregolare di segmenti scuri spirali interrotti. Comunque è sicuramente un laugieri.
  Immagine:
     55,33 KB
  Chiudo con un conulum toscano, specie ben conosciuta, ma non guasta.
  Immagine:
     66,64 KB
  Aspetto i vostri commenti. Ciao, Italo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |