| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 Città: Ancona
 Prov.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2008 :  21:42:32     Classe: Anopla Ordine: Lineida Famiglia: Lineidae Genere:  Notospermus  Specie:Notospermus geniculatus
 
 |  
                      | Ciao Giacomo, rassicurati, non hai visto male, quello che hai visto era Lineus geniculatus linnaeus 1758,ti posto due foto, mese di ottobre, fondo detrito grosso a Posidonia e Caulerpa prolifera, m 3,in risalita nei pressi della Secca di Capo D'Orso a Palau,esemplare lungo circa 15cm. Ciao ed a presto rileggerti,
  Immagine:
 
   160,39 KB
 Immagine:
 
   237,11 KB
 
 Antonio Colacino
 Protesilao
 |  
                      | Modificato da - Estuans Interius in data 09 novembre 2011  18:28:42
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2008 :  08:21:26     
 |  
                      | Grazie della risposta  !!! Non ci speravo più!!!!    
 Mi hai tolto i dubbi sul fatto che fosse un nemertino, ma purtroppo non era questo.
  
 Magari mi fossi imbattuto in questo gioiello!
  
 Mi sono espresso male
   Con anellature intendevo le rughe sulla pelle che si vedono bene nel tuo.
 Poi mi sono scordato
   di dire che era color carne con puntini marroni sul dorso. 
 Grazie comunque, questo è bellissimo
  ! 
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |