Autore |
Discussione  |
|
cloude
Utente Senior
   
 Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 17:06:28
|
Immagine:
278,78 KB
Link
GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 17:06:57
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Genere: Campanula Specie:Campanula cochleariifolia
|
Immagine:
211,83 KB
Link
GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO |
Modificato da - Centaurea in data 18 giugno 2017 14:46:51 |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 17:08:18
|
Immagine:
210,53 KB
Link
GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 18:31:23
|
Sto pensando che possa trattarsi di Campanula macrorrhiza Gay ex DC. (ora è passata al PD ). Rinvenuta una sola volta su una delle cime di Limbara da Arrigoni, oltre 40 anni fa. L'ho cercata invano per anni.
"strada diritta e core in fronte" Michel Fabrikant (1912-1989) |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 20:58:30
|
Direi Campanula cochleariifolia Lam., che in Val d'Aveto è presente con diverse stazioni. Campanula macrorhiza A. DC. invece è un endemismo delle Alpi sud-occidentali (compresi alcuni settori della Riviera ligure di Ponente e della Costa Azzurra), nonostante la credibilità delle segnalazioni di Arrigoni io sul Limbara ce la vedrei male, principalmente per ragioni pedologiche, perché nel suo areale ligure-franco-piemontese questa Campanula è strettissimamente calcicola.
Ciao Umberto |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 dicembre 2008 : 22:40:43
|
L'esemplare è esistito, ma Arrigoni stesso lo ha rinvenuto una volta sola poi mai più. Sicuramente è arrivato qualche seme per via aviaria ma non ha determinato un adattamento stabile.
"strada diritta e core in fronte" Michel Fabrikant (1912-1989) |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 11:11:19
|
Grazie mille amici...
Molto istruttivo...
Cloude
Link
GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO |
 |
|
|
Discussione  |
|