testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Alcune bavose
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:30:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius gattorugine
Inserisco foto di alcune specie di bavose, i pesciolini più simpatici del nostro amato amare. Le foto sono state tutte scattate su litorali ionici in provoncia di Taranto e Lecce.

Parablennius gattorugine

Immagine:
Alcune bavose
127,75 KB

Immagine:
Alcune bavose
72,7 KB

Rossella

Modificato da - rpillon in Data 07 dicembre 2009 14:35:22

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius zvonimiri
Parablennius zvonimiri

Immagine:
Alcune bavose
126,72 KB


Rossella

Modificato da - Protesilao in data 01 agosto 2008 16:39:28
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius incognitus
Parablennius incognitus

Immagine:
Alcune bavose
118,35 KB


Rossella

Modificato da - Protesilao in data 01 agosto 2008 16:40:26
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:35:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius rouxi
Parablennius rouxi

Immagine:
Alcune bavose
94,27 KB



Rossella

Modificato da - Maurizio Marino in data 12 maggio 2009 09:05:40
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Parablennius Specie:Parablennius sanguinolentus
Parablennius sanguinolentus

Immagine:
Alcune bavose
133,27 KB


Rossella

Modificato da - Maurizio Marino in data 12 maggio 2009 09:06:18
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Paralipophrys Specie:Paralipophrys trigloides
Lipophrys trigloides

Immagine:
Alcune bavose
109,66 KB

Immagine:
Alcune bavose
107,95 KB

Rossella

Modificato da - Maurizio Marino in data 12 maggio 2009 09:08:58
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Microlipophrys Specie:Microlipophrys nigriceps
Microlipophrys (Lipophrys) nigriceps

Immagine:
Alcune bavose
104,72 KB

Immagine:
Alcune bavose
91,95 KB

Rossella

Modificato da - rpillon in data 06 novembre 2011 17:10:30
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Microlipophrys Specie:Microlipophrys canevae
Microlipophrys canevae

Immagine:
Alcune bavose
122,64 KB

Immagine:
Alcune bavose
102,51 KB

Immagine:
Alcune bavose
86,26 KB

Rossella

Modificato da - rpillon in data 16 novembre 2012 12:15:37
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Aidablennius Specie:Aidablennius sphynx
Aidablennius sphynx

Immagine:
Alcune bavose
114,98 KB

Immagine:
Alcune bavose
121 KB


Rossella

Modificato da - Protesilao in data 01 agosto 2008 16:43:20
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:43:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Blenniidae Genere: Microlipophrys Specie:Microlipophrys dalmatinus
Ed infine questa di cui non sono completamente certa dell'identificazione...

Lipophrys dalmatinus

Immagine:
Alcune bavose
77,49 KB

Rossella

Modificato da - rpillon in data 29 aprile 2012 18:59:51
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 10:46:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte Parablennius rouxi fotografato a 20 m di profondità, tutte le altre foto sono state scattate nel primo metro d'acqua.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

mabbond
Utente Senior

Città: Castegnato
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


856 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le tue immagini sono molto belle; complimenti.
Per la dalmatina hai solo quella immagine?

Michele
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:13:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Rossella per l'informazione. Vedo un mondo fantastico a me totalmente sconosciuto. Un giardino nel mare (io conosco quelli di montagna)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:26:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i complimenti
Per Michele: si purtroppo è l'unica che ho ed è alquanto bruttina ...l'esemplare era davvero minuscolo (la testa non era più grande di 4-5 mm) e anche se ho aspettato un bel pò non è uscito dal suo buchetto...

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

alefish
Utente Senior


Città: Imperia


785 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossella!
Quante belle foto e soprattutto quante belle bavose!!!
Complimentoni..
Così per curiosità, visto che è stato uno degli argomenti passati del forum... hai mai visto Salaria basilisca?


Un saluto

>(()'> Ale <'())<

Modificato da - alefish in data 01 agosto 2008 11:28:32
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, ahimè, solo in foto.

Grazie per i complimenti

Modificato da - Ro in data 01 agosto 2008 11:31:16
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Rossella!!!!

Sia per la splendida carrellata di foto sui blennidi ma anche per la competenza nel riconoscimento specifico!

Per quanto riguarda l'ultima foto, che effetivamente non può garantire una identificazione certa, anch'io propendo per un probabile esemplare maschio (per via delle guancie gialle) di Lipophrys dalmatinus!

Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 12:15:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio
ma che tu sappia questa specie è segnalata per lo Ionio???
so per certo che è presente in Adriatico...

Rossella

Modificato da - Protesilao in data 09 settembre 2008 20:20:40
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 12:37:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La guida di P. Louisy non lo dà presente nel Mar Ionio, il libro di F. Costa dice che oltre all'Adriatico è stata rinvenuta la specie anche nel Golfo di Napoli ed a Praia a Mare (CS) sempre sulla costa tirrenica. Fishbase non dà la mappa per questa specie!

Messaggio originario di Ro:

Grazie Maurizio
ma che tu sappia questa specie è segnalata per lo ionio???
so per certo che è presente in adriatico...

Rossella


Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2008 : 13:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi dire che la mia è la prima segnalazione della specie sul versante ionico pugliese???


Rossella
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 01 agosto 2008 : 13:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ro:

Non mi dire che la mia è la prima segnalazione della specie sul versante ionico pugliese???

Rossella


Si vede una persona quando è preparata ed ha notevoli abilità!

Chiedo ai Moderatori di Sezione di mettere in evidenza questa discussione ed a Rossella di preparare una scheda su questa specie.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net