Autore
Discussione
Pag.
1
2
di 2
Chordewa
Utente Senior
Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 24 settembre 2005 : 21:32:52
una libellula? O.o -- Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
lynkos
Con altri occhi
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 06:31:29
Vero che è una gamba alquanto vesposa, ma non ne sono convinta. Quasi quasi vado per qualcosa libelluloide pure io, SarahL'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
mbarco
Utente Senior
1690 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 10:18:36
su,su...Immagine: 54,86 KB tipiche antenne libelluliformi. Antenne? oh, vi aiuto troppo!
Modificato da - mbarco in data 25 settembre 2005 10:20:13
danishell
Utente V.I.P.
Città: Albissola Marina
Prov.: Savona
Regione: Liguria
394 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 12:02:22
Mi sembra che le libellule abbiano le antenne più corte..... Dani Danishell
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 12:23:02
allora è un ascalafide, forse Ascalaphus libelluloides? Istrice
lynkos
Con altri occhi
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 14:15:31
Mi lancio con un Myrmeleonidae, SarahL'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
mbarco
Utente Senior
1690 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 19:05:53
sarah non ho idea del nome scientifico, prova a dirmi quello comune
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 19:11:20
sarah intendeva forse il formicaleone? Istrice
lynkos
Con altri occhi
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 settembre 2005 : 19:37:18
Citazione:Messaggio inserito da Istrice sarah intendeva forse il formicaleone? Mannaggia, e io non so il nome commune in italiano! Ma credo che Aldo abbia ragione , SarahL'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
mbarco
Utente Senior
1690 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 settembre 2005 : 08:25:33
Classe: Hexapoda Ordine: Neuroptera Famiglia: Myrmeleontidae Genere: Distoleon Specie:Distoleon tetragrammicus
mi sono informato dovrebbe essere formicariusImmagine: 282,82 KB Immagine: 232,47 KB
Modificato da - Velvet ant in data 20 agosto 2007 15:37:05
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 26 settembre 2005 : 08:29:35
E brava lynkos. Ero proprio curioso di sapere chi si celava dietro quelle antenne. Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 26 settembre 2005 08:31:36
lynkos
Con altri occhi
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 settembre 2005 : 08:31:09
Eh sì, eccolo là. Quelle antenne non potrebbero appartenere ad altro, SarahL'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Chordewa
Utente Senior
Città: Sestu
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
956 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 26 settembre 2005 : 09:47:17
Finalmente! Complimenti a Sarah! Io non avrei mai potuto indovinare... Roberta -- Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
Istrice
Amministratore
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 13 agosto 2007 : 14:48:22
Che formicaleone è ?
neurottero
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 20 agosto 2007 : 14:49:12
Distoleon tetragrammicus (Fabricius, 1798), direi una femmina. Ho vinto quaccheccosa? Niente? Niente.... Vabbuo', alla prossima Agostino Letardi Agostino Letardi
Pag.
1
2
di 2
Discussione