testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Dermaptera
 Forficule: Euborellia & Labidura
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2007 : 22:11:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 37.970066,12.55865 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Dermaptera Famiglia: Anisolabididae Genere: Euborellia Specie:Euborellia annulipes
Dovrebbe trattarsi di Forficula auricularia femmina, è esatto?
saluti Gigi
Immagine:
Forficule: Euborellia & Labidura
180,23 KB

Modificato da - Carlmor in Data 24 settembre 2008 22:36:42

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1078 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 09:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se fosse Anisolabis maritima ??
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 13:09:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Dermaptera Famiglia: Labiduridae Genere: Labidura Specie:Labidura riparia
a questo punto chiedo cortesemente dei lumi sull'identificazione di questi dermapteri
saluti Gigi

Immagine:
Forficule: Euborellia & Labidura
234,77 KB

Modificato da - Paris in data 10 gennaio 2008 11:53:22
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1078 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 15:10:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premesso che non do lumi a nessuno.
Direi che la prima foto è un Anisolabidae per la mancanza di tegmine, per la specie ho messo i punti interrogativi perchè non riesco a ingrandire le zampe, se sono giallastre è Anisolabis maritima , se invece i femori sono anulati di bruno nel mezzo e alle articolazioni allora Euborellia anulipes(altro carattere Anisolabis 24 articoli nelle antenne).escludo E. moesta
tegmine invece ben sviluppate nella seconda foto , quindi fam. Forficulidae, per la specie non mi sbilancio.Ci vogliono esperti.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 18:04:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie in ogni caso , aspettiamo il parere degli esperti
Ciao a presto
Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2008 : 18:30:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto (Gigi mi perdonerà ) ma credo di non sbagliare dicendo che:

la prima foto rappresenta una femmina adulta di Euborellia annulipes, l'annulatura delle zampe si intravvede, così come il 12° (o 11°, non ricordo più) articolo antennale chiaro ;

la seconda è una ninfa (forcipe "snello" ed abbozzi alari ) probabilmente di Labidura riparia (e qui mi baso solo sull'aspetto).

Ciao Hemerobius

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2008 : 21:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Roberto le tue delucidazioni sono preziose
a presto Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 09:31:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Euborellia annulipes (Lucas, 1847) Anisolabidae
2) Labidura riparia (Pallas, 1773) Labiduridae

La prima specie è una nuova acquisizione per l'indice tassonomico di NM, della seconda ci sono invece altre immagini sparse nelle discussioni.








-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2008 : 10:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paride, a questo punto non sarebbe meglio cambiare il titolo del post?
Ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net