| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2007 :  19:35:27     
 |  
                      | Altro ragno fotografato in provincia di Trapani lungo circa 1,5 cm solo corpo Immagine:
 
   224,25 KB
 |  
                      | Modificato da - PiErGy in data 09 dicembre 2007  11:42:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2007 :  19:38:24     
 |  
                      | Sempre provincia di Trapani stesse dimensioni (1,5 cm) chi sarà Ciao e grazie Gigi
 Immagine:
 
   262,39 KB
 |  
                      | Modificato da - PiErGy in data 09 dicembre 2007  11:43:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2007 :  20:10:46     
 |  
                      | Il primo è un Lycosidae del genere Pardosa. Gli altri due sono ortognati... E non vorrei sbagliarmi ma quello nella terza foto si direbbe proprio Ischnocolus triangulifer, specie tutt'altro che comune! Grandioso. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | RegalecoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GelaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1870 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  09:42:11     
 |  
                      | Si il terzo è Ischnocolus anche per me   
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  13:53:48     
 |  
                      | Ne posto un altro di pochi mm fotografato sul bordo del monitor del computer chi sarà mai questo minuscolo ragno?
 ciao Gigi
 Immagine:
 
   41,15 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  14:10:41     
 |  
                      | Parrebbe un giovane del genere Cheiracanthium... O al limite Clubiona. Per distinguerli con certezza bisognerebbe vedere le zampe stese. Il genere Clubiona ha le zampe del 4° paio più lunghe di quelle del 1°, Cheiracanthium il contrario. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  14:58:18     
 |  
                      | Grazie Piergiorgio, purtroppo non ho altre foto e non ricordo questo particolare, spero di riincontrarlo come quell'endemismo siculo cioa Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  16:02:03     
 |  
                      | Comunque Cheiracanthium quasi sicuramente. Tengo il dubbio per un po' di scientificità...  
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | RankUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Oristano
 Regione: Sardegna
 
 
   437 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  16:18:02     
 |  
                      | Ciao..complimenti per le belle foto Gigi, soprattutto il terzo soggetto..ragno stupendo quanto poco comune..  
 "La natura ci difende, basta osservarla.."
 
 Davide
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2007 :  16:26:47     
 |  
                      | Grazie, spero di migliorare ancora non appena passerò alla reflex ciao gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2007 :  17:49:23     
 |  
                      | Si tratta sempre di Ischnocolus triangulifer?, stesso ambiente stesso posto Ciao gigi
 Immagine:
 
   181,87 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  11:41:19     
 |  
                      | Puoi postare una foto con le zampe aperte in cui si vedano bene cheliceri e cefalotorace? In effetti parrebbe un ortognato ma non so darti conferma. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  12:08:04     
 |  
                      | al momento non mi è possibile, ma fra un paio di ore provvederò Saluti gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  14:44:06     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Theraphosidae Genere:  Ischnocolus  Specie:Ischnocolus triangulifer
 
 |  
                      | eccone altre due, spero siano utili, fatemi sapere Saluti gigi
 Immagine:
 
   107,92 KB
 Immagine:
 
   106,43 KB
 |  
                      | Modificato da - PiErGy in data 25 novembre 2007  19:24:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  16:39:49     
 |  
                      | Sì, parrebbe proprio lui. 
 ...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  17:13:30     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Theraphosidae Genere:  Ischnocolus  Specie:Ischnocolus triangulifer
 
 |  
                      | Aggiungo, alle belle foto di Gigi, un'altra fatta da me l'altro ieri. L'esemplare fotografato mi pare identico all'ultimo postato da Gigi.
 Desidererei sapere se la presenza di pubescenza bianco-argentea, che ricopre gran parte del corpo del primo esemplare di Ischnocolus triangulifer e che si nota bene anche in quello a suo tempo da me fotografato a Mazara (vedi qui) è un carattere variabile o legato al sesso.
 Infatti in questi ultimi due esemplari (quello di Gigi ed il mio) non ne vedo traccia.
 Anche le dimensioni di questo esemplare, rispetto a quello incontrato a marzo, erano inferiori (15 mm. contro 25 mm.)
 Stava sotto un sasso, in un terreno a poche decine di metri dalla costa.
 L'ho fatto salire su una foglia per fotografarlo meglio.
 
 
 
 
 
 
 
   San Vito Lo Capo (TP), 20 novembre 2007
 
 
 
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - PiErGy in data 25 novembre 2007  19:22:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | RegalecoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GelaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1870 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2007 :  21:51:50     
 |  
                      | Si sono loro . . . probabilmente questi Ischnocolus sono più comuni di quanto si pensasse, ne ho trovati parecchi sia a Gela che a Niscemi e a quanto pare anche in Sicilia occidentale non mancano. Quanto alla pubescenza, il maschio è più "fornito" delle femmine e dei subadulti.
 Ah dimenticavo . . . 25 mm come bodylenght mi sembrano troppo . . . io ho tenuto in cattività una femmina adulta per quasi tre anni e come bodylenght non raggiungeva i 20mm nonostante un regime alimentare diciamo sostenuto
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Regaleco in data 21 novembre 2007  21:56:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2007 :  10:12:35     
 |  
                      | Ciao Nicola, questo soggetto, ben più grosso dei precedenti da me postati era lungo circa 2 cm,(e oserei dire anche più, ma non vorrei contraddirti visto che sono un profano) avrei voluto catturarlo per osservarlo meglio (poi l'avrei liberato) ma probabilmente ha intuito le mie intenzioni e ha preferito infilarsi rapidamente in un buco del terreno Salutamo...
  Gigi Immagine:
 
   217,18 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |