| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2007 :  21:18:58     Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Hygromia(Hygromia)  Specie:Hygromia(Hygromia) cinctella
 
 |  
                      | Hygromia (Hygromia) cinctella 
   72,86 KB
 
 Mauro
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 13 luglio 2007  23:56:37
 |  
                      |  |  |  
                | Mauro GranoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3855 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2007 :  21:21:12     
 |  
                      | Immagine:
 
   59,06 KB
 
 Mauro
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2007 :  21:37:33     
 |  
                      | Ciao Mauro 
 E' una Hygromia (Hygromia) cinctella (Draparnaud, 1801)
 Questo mollusco predilige gli ambienti fresci e umidi come gli argini di fiumi e torrenti.
 
 Ciao Fabio
 
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2007 :  01:49:35     
 |  
                      | Questa è la colorazione prevalente in Italia centrale,ma abbiamo visto sul forum che questa specie può presentarsi anche con aspetti diversi 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2007 :  23:34:38     
 |  
                      | Ciao Alessandro 
 Che ne dici di questo esemplare giallo con banda spirale di colore rossiccio
   
 Hygromi cinctella, Sicilia
 
 
 Immagine:
 
   100,49 KB
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2007 :  00:05:09     
 |  
                      | Stupenda!!!!! Non avevo mai visto niente di simile.
 Siamo sicuri che si tratti della stessa specie?
 Sarebbe interessante vedere le variazioni di colore di questa specie in Sicilia per capire se vale la pena di approfondire il problema.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 luglio 2007 :  09:28:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di subpoto: 
 Stupenda!!!!!
 Non avevo mai visto niente di simile.
 Siamo sicuri che si tratti della stessa specie?
 Sarebbe interessante vedere le variazioni di colore di questa specie in Sicilia per capire se vale la pena di approfondire il problema.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 
 | 
 Ciao Alessandro
 
 L'Hygromia cinctella l'ho trovata in tutte le varianti di colore che vanno dal verde al giallo al rossiccio; ma sempre con colorazione uniforme e carena più chiara. Solo in una località ho trovato l'H. cinctella con banda spirale di colore diverso.
  In genere la colorazione della conchiglia non ha valore tassonomico, ad ogni modo ciò costituisce un indizio da approfondire.
  H. cinctella è una specie ampiamente diffusa ma mai abbondande.
 
 Ciao Fabio
 
 SICILIA:  BELLA  PER  NATURA
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |