|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PavlaF
Utente nuovo
Città: Montescudaio
Prov.: Pisa
Regione: Italy
14 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10451 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 09:37:50
|
Ciao, a mio avviso non è nessuno dei funghi che hai ipotizzato. Una visione della parte inferiore avrebbe sicuramente dato delle utili indicazioni. Per me potrebbe essere Daedalea quercina ma senza certezza per il motivo qui sopra esposto.
Per i lignicoli fotografare sempre la parte di sotto. |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 18 settembre 2025 09:38:32 |
 |
|
PavlaF
Utente nuovo
Città: Montescudaio
Prov.: Pisa
Regione: Italy
14 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 17:37:02
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, a mio avviso non è nessuno dei funghi che hai ipotizzato. Una visione della parte inferiore avrebbe sicuramente dato delle utili indicazioni. Per me potrebbe essere Daedalea quercina ma senza certezza per il motivo qui sopra esposto.
Per i lignicoli fotografare sempre
|
grazie mille! ecco la parte di sotto. ora e' piu' chiara l'identificazione? Come faccio a capire di che fungo si tratta? Immagine:
115,24 KB |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10451 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 21:24:58
|
| Messaggio originario di PavlaF:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, a mio avviso non è nessuno dei funghi che hai ipotizzato. Una visione della parte inferiore avrebbe sicuramente dato delle utili indicazioni. Per me potrebbe essere Daedalea quercina ma senza certezza per il motivo qui sopra esposto.
Per i lignicoli fotografare sempre
|
grazie mille! ecco la parte di sotto. ora e' piu' chiara l'identificazione? Come faccio a capire di che fungo si tratta? Immagine:
115,24 KB
|
Ciao, non è escluso che sulla prima foto, vista la superificie superiore, che siano due specie diverse. Vedendo la seconda foto della parte sottostante penserei più a Cellulariella warnieri per i pori allungati (simili a lamelle) che a quella che inizialmente avevo ipotizzato i cui pori son di diversa conformazione. Ovviamente con i dubbi del caso. Una domanda...la seconda foto riprende il soggetto sulla destra della prima foto?
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 18 settembre 2025 21:27:21 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|