Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:16:12
|
Immagine:
71,86 KB
Immagine:
75,81 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:16:44
|
Immagine:
61,6 KB
Immagine:
66,83 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:17:20
|
Immagine:
92,59 KB
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 16 settembre 2025 20:17:54 |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:18:15
|
Immagine:
83,18 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:18:47
|
Immagine:
61,97 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2025 : 20:19:26
|
Immagine:
[size=1] |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2025 : 22:30:12
|
Messor ibericus, prima dette Messor structor. A differenza di altre specie del genere, che si nutrono solo di semi e foglie, questa specie è più onnivora, e raccoglie addirittura lombrichi rimasti in superficie. |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 11:06:13
|
Grazie! Una specie diversa dalla "solita" Messor capitatus anche se vedo che pure questa è molto comune. Se gli piacciono le olive, trovandosi il nido in un uliveto, il cibo non gli mancherà (soprattutto dopo la scuotitura).

|
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 15:05:02
|
E' una delle specie che ospitano nei formicai il maggior numero di ospiti diversi. Vedi: Link |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2943 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2025 : 19:28:44
|
Ho guardato tutta la serie di post. Bello l'Amorphocephala coronata insieme alle Camponotus aethiops. Tricholepisma mi è capitato di vederne nei formicai ma non so con quale specie di formiche.
Mentre scattavo le foto ha transitato un giovane Lycosidae che peṛ si è sbrigato ad allontanarsi. Non era certo un ospite. C'era anche un'operaia maggiore la cui testa aveva un colore molto più chiaro del resto del corpo ma era simile alle altre e nessuno le dava fastidio, quindi presumo facesse parte della colonia.
|
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2025 : 09:43:01
|
Gli eventuali ospiti stanno dentro il formicaio, non insieme alle formiche all'esterno. Per trovarli bisogna alzare le pietre. Le specie glicifaghe ospitano volutamente insetti che producono melata. Quelle, come le Messor, che si nutrono di cibi solidi, hanno ospiti che sono piuttosto commensali/scrocconi, spazzini o parassiti. |
 |
|
|
Discussione  |
|