|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 18:45:56
|
Immagine:
30,13 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 18:46:26
|
Immagine:
30,5 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 18:46:59
|
Immagine:
32,34 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 18:47:33
|
Immagine:
47,51 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 18:48:05
|
Immagine:
62,75 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 19:51:24
|
Bel reportage! Magari trovi anche qualche ovisacco. Sono strani, dall'aria accartocciata. |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2025 : 20:18:00
|
E' il secondo U.walckenaerius che incontro. L'anno scorso fu a metà luglio. Questa volta l'ho riconosciuto subito dalla posizione e dalla lunghezza del primo paio di zampe prima ancora che dai ciuffi sull'opistosoma. Non c'era l'ovisacco e nemmeno molta tela. Forse era appena arrivato o si stava ancora spostando in cerca di sistemazione.
 |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2025 : 23:44:17
|
La tela, di solito, è quasi orizzontale.
Immagine:
73,3 KB |
Modificato da - elleelle in data 07 settembre 2025 10:46:41 |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2886 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2025 : 16:37:41
|
Non c'era proprio. Forse vento e pioggia l'avevano rotta.
Sto cercando quella di un suo "parente", Hyptiotes paradoxus, visto che ne avevo fotografata una a settembre 2024, ma finora niente. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|