testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cetoniidae: Trichius cfr. gallicus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2025 : 21:46:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salbertrand (TO) alt 1100 mslm 7 luglio 2025

si capisce la specie?
e, la colorazion simil-vespa è per far credere ai predatori di essere velenosa?



Immagine:
Cetoniidae: Trichius cfr. gallicus
58,42 KB

Modificato da - Chalybion in Data 08 luglio 2025 18:04:00

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2025 : 21:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altra vista


Immagine:
Cetoniidae: Trichius cfr. gallicus
52,15 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2025 : 21:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altro scatto

Immagine:
Cetoniidae: Trichius cfr. gallicus
49,13 KB

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2301 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2025 : 09:27:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si direbbe un Trichius gallicus, sulla base della fascia scura alla base delle elitre interrotta in due macchie separate. Il carattere delle tibie intermedie con o senza la sporgenza appuntita non è apprezzabile, ma non dovrebbe essere un T. fasciatus strano. Nel Nord-Italia il gallicus si trova anche insieme al fasciatus, ma di solito frequenta solo zone più calde, mentre il fasciatus è più diffuso.
La colorazione "tipo imenottero" di questo genere è molto probabilmente difensiva.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 08 luglio 2025 09:28:52
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2025 : 10:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Augusto

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2025 : 17:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel Nord-Italia il gallicus si trova anche insieme al fasciatus, ma di solito frequenta solo zone più calde

Quindi di questi tempi in Valle di Susa deve trovarsi perfettamente a suo agio...

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13406 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2025 : 18:03:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I dubbi per me non sono col fasciatus ma al limite col sexualis che pure arriva in Piemonte.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


897 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2025 : 18:19:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi di questi tempi in Valle di Susa deve trovarsi perfettamente a suo agio...


in realtà ieri c'è stato un brusco crollo delle temperature
si sarà messo il piumino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net