testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Stratiomyidae: Oxycera?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2025 : 19:15:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

2 luglio 2025, Predazzo (TN), 1020 m circa, in centro paese, annegato in una fontana comunale. Da quello che si può vedere della venatura alare e della colorazione direi che è uno Stratiomyidae del genere Oxycera. Tra le specie segnalate nella checklist della fauna d'Italia mi pare che quella più somigliante come colorazione, forma e disposizione delle macchie gialle sia O. locuples, sicuramente presente nella vicina Austria.
Non so se da una foto sia possibile classificare la specie; al momento ho messo l'esemplare ad asciugare, sperando di poterne ricavare qualche altra immagine.
Immagine:
Stratiomyidae: Oxycera?
149,36 KB

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 08:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è una Oxycera e potrebbe essere la locuples. Aspettiamo altre foto.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 16:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlo, intanto grazie per la conferma almeno del genere, poi ecco qualche altra foto; non mi sono fidato a pulire meglio l'esemplare (che doveva essere rimasto nell'acqua della fontana parecchio tempo), ma spero si possa vedere qualcosa di più.
Sono quattro scatti: qui il primo
Immagine:
Stratiomyidae: Oxycera?
104,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 16:25:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Stratiomyidae: Oxycera?
102,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 16:25:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Stratiomyidae: Oxycera?
197,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2025 : 16:26:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco l'ultimo
Immagine:
Stratiomyidae: Oxycera?
117,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2025 : 07:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono in grado di dare certezze perché non trovo delle chiavi affidabili per questo genere nella nostra fauna; certamente la specie è segnalata in Trentino. Dal materiale reperibile sul web sembra comunque lei; se trovo informazioni migliori mi rifaccio vivo.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2025 : 10:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille comunque!!!
Per un semplice appassionato è già tanto arrivare al genere per la maggior parte del materiale fotografato; inserirò le foto nel mio arhivio lasciando la specie classicamente "per confronto".
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2025 : 15:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a leggermi la descrizione originale di Loew, e mi sento di confermare Oxycera locuples, femmina.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Cuchulain
Utente

Città: Predazzo
Prov.: Trento


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2025 : 18:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,63 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net