ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Posso sbagliare, ma mi sembrano Rana temporaria per le pliche dorsolaterali che si avvicinano all'altezza delle scapole e per la stria chiara sopralabiale che non si ferma nettamente all'occhio ma pur scurendosi prosegue verso la punta del muso. La seconda e terza foto sono lo stesso individuo, vero?
P.S. Chiediamo anche ad altri...
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Dirò di più. Quella che mi sembra più tipicamente R. temporaria è la prima. Le altre due... mah.
Come dicevamo, nei tuoi posti - limite tra Prealpi e pianura in Friuli - potrebbero effettivamente trovarsi tre specie di rane rosse, quindi fai bene a controllare...
Mi spiace che non rispondano ancora altri utenti... Tiziano Fiorenza ha sicuramente più esperienza di me.
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.