testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Platycheirus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


837 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2025 : 18:42:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salbertrand (TO) 26 maggio 2025 altitudine sui 1100 mslm

Era da un po' che mi stavo chiedendo chi impollinasse i Muscari

Oggi finalmente mi sono dedicato e ho scoperto che sono questi ditteri chemi ricordano i sirfidi

Si capisce la specie?

E inoltre, i muscari si chiamano così perché impollinati da insetti che sembrano mosche ai più?



Immagine:
Platycheirus?
108,38 KB

Modificato da - elleelle in Data 29 aprile 2025 00:17:09

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13347 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2025 : 19:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovevi postarlo in DIPTERA per avere pareri più autorevoli; per l'etimologia di Muscari vedi qui Link

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


837 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2025 : 21:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie del link, da cui riporto:
ETIMOLOGIAMuscari: [Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583

e non pensavo che cambiasse aspetto in quel modo dopo la fioritura
quindi aspetterò a tagliarlo per fotografarlo dopo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13347 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2025 : 10:30:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la verità questo dovrebbe essere Muscari neglectum Gussone ex Tenore & Sangiovanni (= neglectum Gussone, = racemosum Auct.); la scheda del link era solo per l'etimologia del genere ma raffigura la ex Leopoldia comosa.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


837 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2025 : 11:51:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah, quindi i "miei" muscari non si svilupperanno in quel modo
OK, allora dopo che sfioriscono posso passare con la falciatrice

Per ora continuo a tagliare selettivamente a mano, perché il giardino è pieno di tarassaco, muscari, margheritine, primule montane e altro che piacciono moltissimo a un sacco di insetti

poi, appena fa meno freddo, inizio a piantare arbusti come lavanda e rosmarino e provo a seminare dei semi di Glicine, Acero rosso, Albero di Giuda e Melograno nano che mi sono portato su da dove stavo prima

volevo anche comprare la Buddleja Davidii ma ho scoperto che non dovrei farlo, non essendo una pianta autoctona, SOB

peccato perché piace moltissimo alle farfalle


Modificato da - ClaudioPorcellana in data 27 aprile 2025 11:59:25
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


919 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 aprile 2025 : 22:39:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Con le macchie grigiastre sull'addome dovrebbe essere Platycheirus albimanus
, ma da un'immagine così confusa è difficile avere certezze


Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net