Autore |
Discussione  |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2024 : 17:07:22
|
Immagine:
135,04 KB
|
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2024 : 17:07:57
|
Immagine:
184,43 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2024 : 23:23:17
|
L'hai pubblicate anche su facebook? Mi pare di aver già visto queste foto. Io, per gli odonati, passo ..... |
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2024 : 08:19:27
|
No, mi vanto di essere sempre rimasto estraneo a faccialibro.
Penso che gli odonati siano tra gli insetti meglio descritti in Rete, tra chiavi dicotomiche e accurate analisi delle ali come qui:
Link
Amesso di trovare il tempo di leggere (ma soprattutto assimilare) tutta questa mole di roba, servirebbero foto più chiare. Questo esemplare però si posava sempre per terra e in pieno sole.
Ho confrontato le specie presenti in Umbria secondo Odonata.it e per esclusione sono arrivato a femmina di Sympetrum striolatum, ma non sono affatto sicuro.
|
|
Modificato da - Pangur Bán in data 10 novembre 2024 08:20:49 |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1398 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2024 : 17:42:36
|
E' una vecchia femmina di striolatum in effetti. Nic |
|
 |
|
Pangur Bán
Utente Senior
   
Regione: Umbria
2778 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2024 : 20:27:19
|
Grazie per la conferma! 

|
|
 |
|
|
Discussione  |
|