| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2024 :  17:41:25     
 |  
                      | aggiungo questa foto: 
 Immagine:
 
   275,01 KB
 
 il soggetto nell'immagine si trova nella medesima raccolta; a me pare della stessa specie, ma non vi è traccia, in questo ed in altri campioni analoghi, di quel peridio iridescente che si vede nei campioni mostrati in precedenza...
 qui ci vuole un parere di Franco...
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | francoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   783 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2024 :  09:41:55     
 |  
                      | ciao a tutti, 
 si tratta di Lepidoderma, èrobabile L.chailletii (controllate la grafia.
 
 potrebbe anche essere L.aggregatum, a memoria non ricordo le differenze sulla forma dei cristalli che sono diversi nelle 2 specie.
 
 Entrambe le specie sono diffuse in tutte le zone nivali della Penisola e delle isole maggiori (Etna e Gennargentu).
 Quest'anno sono molto preso da una valanga di impegni e non riesco a parecipare al forum; scusatemi tanto, proprio non ce la faccio a trovare il tempo di andare in bosco.
 ieri ho cercato le mie macchine fotografiche...un ragno aveva fatto la tela nella borsa e aveva ricoperto da ragnatele dense tutti gli involucri...
 sto rileggendo l'impaginato (undicesima volta) e ci trovo ancora errori di strompa, parole in più, virgole, accenti che mancano... non ne posso piu.
 Inoltre, lavoro come perito dello Stato e non ne posso parlare ma impegna abbastanza
 Sono pure responsabile scentifico in un gruppetto di micofili e rivedo funghi a lamelle di nuovo.
 Il lavcoro sulle spore in grotta mi impegna non poco e lo stravolgimento del cambiamento climatico degli ultimi diecimila anni, ha mandato in crisi il mondo geologico locale, mettendomi in croce e facendo pressione a intensificare lo studio di campioni raccolti in località dove le grotte non hanno più accesso verso la superfice
 un delirio
 Ho il frigo di casa senza cibo, il +10 contienecampioni di parecchie grotte...chissà see l'argilla si può fare con qualche ricetta :> )))
 a presto
 spero
 
 
 |  
                      | Franco
 |  
                      |  |  |  
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 giugno 2024 :  11:07:31     
 |  
                      | Ciao Franco e grazie di tutto  cerca di resistere che come già detto tempo fa ci servi vivo... comunque a proposito delle tue macchine fotografiche tra queste pagine c'è anche chi si occupa di ragni
  Come sempre esaustivo nei tuoi interventi
    |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |