Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2023 : 12:57:23
|
aggiorno la discussione  |
Luca |
 |
|
Simo88
Utente V.I.P.
  
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2023 : 15:46:40
|
Sembra una larva di myrmelontidae, forse Acanthaclisis sp.
Simone |
 |
|
Simo88
Utente V.I.P.
  
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2023 : 08:13:33
|
Anzi mi correggo, la famiglia dovrebbe essere quella dei myrmelon.  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2023 : 10:57:31
|
Acanthaclisis è da escludere. E' molto più tozza (vedi foto). Sarà la latva di uno dei tanti generi costruttori di imbuti. Immagine:
182,9 KB |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2023 : 09:09:13
|
aggiorno la discussione, passasse di qui qualche esperto  |
Luca |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2023 : 18:29:38
|
ravvivo la discussione  |
Luca |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2024 : 14:31:41
|
E' lo stadio larvale di una specie di formicaleone tra quelle che scavano imbuti; forse Euroleon o Myrmeleon...
Buone cose |
Agostino Letardi Link |
 |
|
|
Discussione  |
|