|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gardalaker
Utente V.I.P.
  
Città: Sirmione
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
365 Messaggi Biologia Marina |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2023 : 22:33:36
|
Direi di no, ma... è un gruppo difficile. |
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei) |
 |
|
Gardalaker
Utente V.I.P.
  
Città: Sirmione
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
365 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2023 : 07:10:30
|
Grazie |
Stefano |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11343 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2023 : 09:40:02
|
a me invece sembra un'ipotesi sensata, almeno per come ho capito io questa specie, ma concordo con Italo che sulle turbonille c'è molto da fare! |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
Gardalaker
Utente V.I.P.
  
Città: Sirmione
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
365 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2023 : 13:59:34
|
Grazie. La metterò come cfr. |
Stefano |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2023 : 18:12:22
|
Preciso la mia risposta. Io sono fra quelli che, avendo osservato probabili sintipi di T. grossa nella coll. Monterosato, l'ha ritenuta specie valida e distinta, pubblicandola nell'Atlante. Osservando attentamente le foto pubblicate (262 e 263) sembra che sotto lo stesso nome siano state riportate due specie diverse, basta guardare le costole. Inoltre il Worms riporta T. grossa nella sinonimia di T. sinuosa. Infine T. grossa ha un profilo decisamente turriculato, mentre l'esemplare di Gardalaker sembra avere un profilo cirtoconoide. Quindi, a mio avviso, l'incertezza è grande. |
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|