Ciao Alessandro, a breve verrà pubblicato anche l'articolo con revisione paritaria fatta con Kovacic a cui hai collaborato con delle foto. E' già stata accettata da Zootaxa, quando esce ti avviso .
Kovacic M., Renoult J., Pillon R., Svensen R., Bogorodsky S., Engin S., Louisy P. (2022). Identification of Mediterranean marine gobies (Actinopterygii Gobiidae) of the continental shelf from photographs of “in situ” individuals. Zootaxa 5144(1): 1-103.
Una guida gratuita per aiutare a riconoscere tutti i ghiozzi del genere Gobius e Thorogobius:
Renoult J.P., Pillon R., Kovačić M. & Louisy P. (2022). Frontiers in Fishwatching Series – Gobies of the North-eastern Atlantic and the Mediterranean: Gobius and Thorogobius. Les cahiers de la fondation Biotope 37: 1- 237. Download: Link
Un capolavoro, complimenti! Esiste anche la versione stampata in vendita?
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Mentre la subacquea italiana (un tempo decisamente all'avanguardia nella conoscenza delle specie mediterranee) mi sembra sempre più arrancare, dalla Francia continuano ad arrivare foto eccezionali dei ghiozzi mediterranei più rari e sconosciuti. In questo bel post inserisco un po' di link che mostrano l'evoluzione della conoscenza dei ghiozzi degli ultimi anni.
Buenia massutii (Kovacic, Ordines & Schliewen, 2016) Link Link
Speleogobius llorisi (Kovacic, Ordines & Schliewen, 2016) Link Link
Zebrus pallaoroi (Kovacic, Sanda & Vukic, 2021) Link Link
Millerigobius macrocephalus (Kolombatovic, 1891) Link