Caro Acipenser, ti ringrazio del link, ma purtroppo non riesco ad aprirlo (dev'essere criptato).
Riguardo a questo topic, volevo aggiungere due cose che sembrano banali, ma forse non lo sono.
Per potersi accoppiare, due specie diverse devono avere una (o due) delle seguenti caratteristiche: 1 - devono essere imparentate tra loro 2 - devono frequentare lo stesso habitat
Da ciò discende che 1 - specie imparentate tendono ad avere comportamenti riproduttivi, genitali, feromoni, etc. "abbastanza" simili, o comunque filogeneticamnete "imparentati" 2 - specie aventi lo stesso habitat tendono a subire un'evoluzione convergente.
In ogni caso, entrambi i fattori riducono la "diversità" delle due specie e contribuiscono a "creare" l'errore.
Aggiungo foto di un'altra coppia improbabile (preferisco questo aggettivo a impossibile). Un accoppiamento o un tentativo di accoppiamento tra Mimela junii (Rutelinae) e Oxythyrea funesta (Cetoniinae), sempre ammesso che abbia determinato bene le specie, quindi soggetti di sottofamiglie diverse, su infiorescenza di Eryngium sp. Le foto risalgono a fine giugno dell'anno scorso (2020). Immagine: 204,86 KB