Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Tutte e due le foto sono state fatte sul muro di casa a Sassoferrato (AN) ad una altitudine di 500 metri. La prima il 3 giugno 2020, la seconda il 26 febbraio 2021.Credo appartengano alla stessa specie, ma quale? La checklist della fauna italiana da la renipustulatus al nord mentre la similis nelle pinete del tirreno. Io abito nel centro Italia, ma sull'appennino. Ciao e grazie per le risposte.
Immagine: 295,58 KB
Carlo
Modificato da - Chalybion in Data 02 marzo 2021 17:51:04
Questo è Chilocorus similis, per la macchia rossa tonda e grande, endemismo italico reperibile su Euonymus spp. con cocciniglie. C. renipustulatus ha macchia più piccola e spesso reniforme cioè un poco trasversa sull'elitra.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)