| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2020 :  15:12:39     
 |  
                      | Mi scuso della qualità mediocre della foto, eseguita con un misero cellulare. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2020 :  15:13:38     
 |  
                      | Località Chiavari (GE), quindi al livello del mare. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2020 :  22:50:32     
 |  
                      | Nessuno mi sa dare una risposta? |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | AlbertoManganaroModeratore
 
     
 
                 
                Città: BRACCIANOProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1572 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  08:12:03     
 |  
                      | Orthetrum cancellatum maschio. 
  Alberto Manganaro
 |  
                      | Alberto Manganaro
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  09:12:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di AlbertoManganaro: 
 Orthetrum cancellatum maschio.
 
  Alberto Manganaro
 
 | 
 Con quella zebratura tanto evidente?
  Link
  
 Grazie
 
  |  
                      |  |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  09:52:48     
 |  
                      | Grazie per l'interessamento. In effetti le foto di Othetrum cancellatum che conosco non corrispondono molto alle mie. Non so se esistano forme immature che si differenziano dal risultato finale. Allego un'altra foto tra i papiri della vasca. Cordiali saluti.
 Immagine:
 
   200,07 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | AlbertoManganaroModeratore
 
     
 
                 
                Città: BRACCIANOProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1572 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  09:54:32     
 |  
                      | Occhi verdi e pterostigma nero non credo lascino dubbi. La "zebratura" ritengo sia solo una decolorazione, seppur anomala.
 Aspettiamo, comunque, Gomphus
  |  
                      | Alberto Manganaro
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  10:02:33     
 |  
                      | la zebratura non è un fatto normale, tempo fa avevo visto una foto di un ex. simile, non ricordo se qui o su un altro sito; sembrerebbe dovuta all'emissione di un qualche tipo di essudati attraverso le membrane intersegmentali (o alla fuoriuscita di emolinfa attraverso soluzioni di continuo delle membrane stesse), cosicché la pruinosità azzurra impregnata da questi liquidi, anche se successivamente essiccati, diviene nera 
 il tutto è probabilmente conseguente a una qualche patologia, della quale però ignoro tutto
  sarebbe stato interessante poterlo esaminare direttamente  
 a parte tutto ciò, questo, come si vede dalla pruinosità presente (anche se in parte macchiata) fino all'estremità dell'addome (nel cancellatum almeno il quarto apicale, se non di più, è interamente nero), e dallo pterostigma grande (nel cancellatum è molto più breve) e bruno, non nero, è evidentemente
  un Orthetrum coerulescens |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | AlbertoManganaroModeratore
 
     
 
                 
                Città: BRACCIANOProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1572 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  10:15:51     
 |  
                      | Perfetto  |  
                      | Alberto Manganaro
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | GiacomoLuigiUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: ChiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   23 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2020 :  16:28:58     
 |  
                      | Ottimo, risposte più che soddisfacenti,tanto più che, come ho segnalato nel primo messaggio, la vasca è frequentata da O. cerulescens "standard". Grazie! |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |