testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Schede di Galerina
 Galerina laevis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2007 : 17:58:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Galerina Specie:Galerina laevis
Galerina laevis (Person.)Singer




Current Name:
Galerina laevis (Pers.) Singer, Persoonia 2(1): 31 (1961)

Synonymy:

Agaricus laevis Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 164 (1828)
Galera graminea Velen., De Schimmelgeslachten Monilia, Oidium, Oospora en Torula, Scheveningen: 548 (1921)
Galerina graminea (Velen.) Kühner, Encyclop. Mycol.: 168 (1935)

Bagno a Ripoli - Osteria nuova


Descrizione

Ritrovamento in muschio in cipresseta, area piuttosto umida, lungo un fosso, con pochissimo sole dovuto anche ai fitti cipressi, 150 m. s.l.m. campagna Toscana nei dintorni di Firenze.

Questo minuscolo fungo di colore giallo arancio, dimensioni del cappello di circa 3 mm, altri esemplari maturi circa 5 mm., lamelle concolore al cappello, rade con piccole lamellule minuscole, gambo lungo esile, con leggere e piccolissime ornamentazioni.

Ho eseguito la micro, le spore elissoidali leggermente verrucose di 10x5 -14x6um.

Mi fa supporre che si tratti di una Pholiotina aberrans?


L'habitat

Galerina laevis



In un primo tempo mi ha fatto pensare a un fungo saprofita, vista la crescita su foglia, invece ha forato la foglia per trovare il suo spazio...


Galerina laevis



Altri ritrovamenti di oggi


Galerina laevis


Galerina laevis


________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - FOX in Data 14 febbraio 2007 15:33:46

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2007 : 18:42:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore - si può notare la variabilità della misura delle spore.

Galerina laevis


Galerina laevis


Galerina laevis


Galerina laevis

Cistidi ramificati

Galerina laevis


________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 febbraio 2007 : 19:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox



....le Pholiotine di solito non posseggono spore verrucose,...sono propenso a considerare la racolta riconducibile al Genere Galerina, ....forse Galerina laevis ?....aspettiamo Mariano.

Le strutture imeniali indicate non sono cistidi ma semplici cellule marginali e basidioli.





Ciao a presto




Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2007 : 19:18:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo

grazie, ne sarei molto lusingata di avere finalmente trovato una Galerina...

un salutone

simo




________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 02:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
è, come ha detto giustamente Enzo una Galerina e probabilmente laevis, se hai il secco puoi mandarmelo così saremo più sicuri.
Ciao,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2007 : 22:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mariano,

provvedo appena mi invii l'indirizzo..

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2007 : 17:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
ti confermo Galerina laevis.
Saluti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2007 : 17:29:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mariano, lusimgatissima di avere finalmente trovato una galerina...

Ancora infiniti rigraziamenti per la preziosa collaborazione.

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2007 : 15:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mariano,

una domanda:

volevo sapere se nel controllare le spore, tu hai trovato che alcune di queste erano di dimensioni notevolmente più grandi rispetto alle altre, come avevo evidenziato nella mia micro.

Simo



________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - FOX in data 14 febbraio 2007 15:45:35
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2007 : 01:26:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
infatti ho trovato alcune macrospore nei preparati ma questo è un fenomeno abbastanza frequente tanto che si può parlare di spore anomale o prodotte da basidi bi o addirittura monosporici.
Ricordati che se giri sui muschi, vedrai che le Galerine non saranno poi così rare.
La misura, la depressione laterale, la verrucosità molto debole delle spore,la forma dei cheilocistidi e la mancanza di giunti a fibbia sono caratteri molto indicativi.
I cheilocistidi (non i pleuro perchè non li possiede)li trovi sul filo della lamella mentre, come ha detto giustamente Enzo, tu hai confuso le cellule marginali e basidioli con i cistidi.
Quando fai il preparato, osserva il filo della lamella, ricordandoti che il microscopio inverte le immagini!
Ciao a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net