Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 novembre 2019 : 14:47:39
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Gelechiidae Genere: Ornativalva Specie:Ornativalva plutelliformis
Siculiana (AG), 30 luglio 2019. La larva di questa micro falena si nutre su Tamerix, ma sulla distribuzione non so molto. Alla mia lampada è arrivato un solo esemplare. Nuova per il forum, credo. Immagine: 279,24 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Inserito il - 22 novembre 2019 : 14:49:35
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Gelechiidae Genere: Ornativalva Specie:Ornativalva plutelliformis
Immagine: 235,73 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Grazie Giancarlo! In effetti dalle poche fonti che ho potuto consultare risulta osservata più in Spagna, Grecia e Turchia. I dettagli però non li conosco. Ciao!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov