Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ho fotografato questo coleottero sul Corno Grande (AQ) il 4 settembre 2019 ad una quota di circa 2400m s.l.m. Era lungo all'incirca 3-4mm. Penso che faccia parte della famiglia Chrysomelidae ma mi piacerebbe sapere di più. Sapreste aiutarmi con l'identificazione?
Grazie
Immagine: 57,54 KB
Purtroppo sono riuscito a fare solo questa foto... spero sia comunque sufficiente per determinarne la specie.
Modificato da - Chalybion in Data 20 settembre 2019 19:38:35
Inserito il - 20 settembre 2019 : 19:29:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Epitryx Specie:Epitryx atropae
Questa è una specie facilissima a riconoscere tra tutti gli Alticini: la combinazione di elitre setolose e protorace alla base con due brevi solchi longitudinali (vedi foto ritoccata) basta a dire che è una Epitryx e il torace nero con elitre maculate porta a Epitrix atropae, che vive sulla belladonna (Atropa belladonna). Se avesse torace rossastro sarebbe E. hirtipennis, specie esotica introdotta dannosa al tabacco. Le tre specie italiane autoctone vivono su solanacee spontanee. Però le dimensioni che citi sono sovrastimate: per questa specie è dato un range 1,5-2 mm. Nuova per il Forum!! Immagine: 52,91 KB
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)