Grazie Luigi , a me dal vivo, parevano avere riflessi azzurrini i fili , inoltre, la tela di Amaurobius non si presenta più disordinata rispetto a quella di Filistata, proprio come questa?
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 10 marzo 2013 23:14:35
Aggiorno il topic, chiedendovi se è possibile capire, a quale ragno appartiene questa ragnatela, ho guardato tutta la galleria, ma non mi pare di averne trovate di simili. La data è il 4 aprile scorso, a Vizzola Ticino (VA). La ragnatela, si trovava sotto un grosso sasso, sulle sponde del fiume:
I Pholcidae non costruiscono tele irregolari, come a volte si legge, ma tele a cupola, più o meno appiattita; solo che, senza la luce adatta e qualche detrito sopra, è difficile apprezzare la forma perché sono molto sottili. La parte superiore è sostenuta da vari tiranti, mentre la faccia inferiore è quasi libera e il ragno vi si può muovere liberamente senza ostacoli. luigi
Immagine: 176,79 KB
Ecco l'autore; questa volta stava da una parte, al riparo dal sole.
Immagine: 62,54 KB
Modificato da - elleelle in data 13 luglio 2013 18:00:30
Altra ragnatela che di solito è descritta come irregolare o a groviglio: quella di Steatoda nobilis. In effetti, con luce radente, si riesce a osservare che si tratta di una struttura a drappo a maglie abbastanza fitte e regolari, con una serie di tiranti in varie direzioni. luigi
La ragnatela si estende più o meno a imbuto sul terreno (parte non visibile nella foto) e confluisce in una galleria tubolare di tela spessa che riveste una breve galleria nel terreno. Sollevando la pietra la struttura tubolare è venuta allo scoperto. Immagine: 251,87 KB
Tela di Nurscia albomaculata (Titanoecidae). Il ragno si trova riparato sotto il pezzo di legno, mentre la tela si estende all'esterno sulla vegetazione. Immagine: 267,85 KB
Modificato da - elleelle in data 27 ottobre 2014 23:42:57
Mi permetto di dare anche io un piccolo contrbuto con questa foto di una tela di Segestria fiorentina che mi è venuta abbastanza bene. Immagine: 154,02 KB