| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 IlProfessore 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 166 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 novembre 2006 :  13:59:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Ah..qui si va sul difficile, direi che sono delle zonitidae , per ora mi fermo qui   | 
                     
                    
                       Modificato da - IlProfessore in data 11 novembre 2006  14:00:17 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  09:56:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Ripropongo queste post con un dubbio: e se fosse  Hugromiidae, Caracollina lenticula (Michaud, 1831) ? un caro saluto a tutti Frantzì
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  09:57:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Hygromiidae, pardon!  
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  10:49:36
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trissexodontidae Genere:  Caracollina(Caracollina)  Specie:Caracollina(Caracollina) lenticula
  | 
                     
                    
                       Frantziscu,se può servirti per confronto è quanto ho io come Caracollina(Caracollina)lenticula, Ordine Stylommatophora, S'Archittu(Oristano),7,5mm.,in detriti sotto arbusti. Immagine:
     102,53 KB Immagine:
     80,59 KB Immagine:
     91,86 KB
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 11 aprile 2015  20:45:05 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gianbattista Nardi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Rezzato 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 77 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  14:11:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro amico,
  gli esemplari che tu hai fotografato sono Oxychilus, un genere di Zonitidae che conta numerose specie in Italia, molte delle quali endemiche di zone molto circoscritte. La specie che mostri, se non ho capito male raccolta in Sardegna, è molto probabilmente Oxychilus oppressus Fischer & Studer, 1878; in Sardegna, infatti, esiste solo un'altra specie di Oxychilus, O. hydatinus (Rossmassler, 1838), molto differente da oppressus per colore, forma e dimensioni. A presto, Gianbattista | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 gennaio 2007 :  21:57:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Giambattista, ti ringrazio per l'identificazione, e ora ne approfitto con un' altra domanda: dato che io pensavo a Caracollina, come posso riconoscere questa specie da un Zonitidae? un caro saluto Frantzì
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gianbattista Nardi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Rezzato 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 77 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 gennaio 2007 :  10:32:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Frantzì!
  Caracollina è decisamente diversa da Oxychilus, sia per la scultura esterna (è tutta ricoperta da strie di accrescimente, mentre Oxychilus è quasi liscio), sia per il labbro (in Caracollina è più spesso e leggermente riflesso, mentre in Oxichilus è tagliente e senza bordo);  inoltre, in esemplari freschi, il guscio di Caracollina è più spesso, mentre gli zonitidi sono sempre un pò ialini, traslucidi e trasparenti. Per non parlare di anatomia: gli Zonitidae e gli Hygromiidae hanno apparato riproduttore estremamente diverso... sono praticamente due pianeti diversi! Ah dimenticavo: il tuo O. oppressus è bestiola ENDEMICA della Sardegna!  Un caro saluto, Gianbattista | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 gennaio 2007 :  11:01:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusa Gianbattista puoi confermarmi anche lenticula da me postata?
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gianbattista Nardi 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Rezzato 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 77 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2007 :  12:25:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Confermo Caracollina (Caracollina) lenticula (Michaud, 1831). A presto, Gianbattista | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |