Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 06 luglio 2017 : 17:29:40
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Pachypodidae Genere: Pachypus Specie:Pachypus candidae
Buonasera a tutti, il 2 luglio scorso sono stato ospite in un campeggio a Marina di Camerota provincia di Salerno. La mattina intorno alle 7:30 ho fatto un giro approfittando del silenzio visto che la maggior parte degli ospiti dormiva. Mentre passeggiavo tra i viali del campeggio ho notato una piccola "sferetta" giallo paglierino acceso che si muoveva lentamente, l'ho notata perché quasi tutto il campeggio è coperto da una rete verde scuro e solo poche zone sono lasciate a terreno e pietrisco, in realtà solo quelle prospicienti alberi di olivo e piante da fiore messe per bellezza. Mi sono avvicinato immediatamente e ... stupore assoluto.
All'inizio non ci volevo credere ma poi ho dovuto arrendermi all'evidenza una bella femmina di Pachypus candidae (Petagna, 1787) che se ne andava in giro indisturbata. È stato un grande colpo di fortuna e per fortuna che c'ero io, credo che se fosse stata notata da qualcun altro avrebbe fatto una brutta fine
La sera precedente avevo visto dei maschi in volo intorno alle luci.
L'ho raccolta e le ho fatto un bel po' di foto, ve ne mostro solo alcune ...
Piccola curiosità sul nome della specie, vi segnalo questa discussione dove il quiz lanciato da Roberto (Hemerobius): "[...] piccolo quiz, chi conosce l'origine del nome candidae?" è risolto da Marcello (Velvet ant) dandone la spiegazione