| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 novembre 2006 :  23:14:51     
 |  
                      | Non ti ho risposto perché, pur essendo sostanzialmente d'accordo sulla specie, ho comunque un piccolo dubbio, e ho chiesto all'amico Raniero di controllare sulle tavole delle Geometrinae del bel libro di Axel Hausmann... 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2006 :  09:19:50     
 |  
                      | Essendo una ennomina, sul libro di Axel non c'è di sicuro  , a volte alle undici di sera bisognerebbe andare a dormire  ... 
 Comunque anch'io direi Hylaea fasciaria
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2006 :  22:25:55     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dascillidae Genere:  Dascillus  Specie:Dascillus cervinus
 
 |  
                      | Il lago di Tovel è veramente uno di quei luoghi che da soli valgono un viaggio. Qui ancora uno scorcio, in un tratto dove la vegetazione arborea è più fitta e si riflette tutta nell'acqua, creando un effetto complessivo emozionante...
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 Fra questa fitta vegetazione ripariale ho avuto il mio primo incontro con uno strano coleottero che non conoscevo e che ora ho identificato a livello di Famiglia, di Genere e credo di specie!
 Si tratta di una piccolissima Famiglia nuova per il forum, quella dei Dascillidae.
 Conta in Italia solo 4 specie con larve radicicole, libere nel suolo e adulti floricoli.
 Quello che ho fotografato credo sia il Dascillus cervinus
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco del Brenta, Lago di Tovel, 9 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 03 novembre 2006  22:27:38
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  22:42:24     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Hepialidae Genere:  Pharmacis  Specie:Pharmacis carna
 
 |  
                      | Stasera volevo sottoporvi due immagini che ritraggono uno strano lepidottero eterocero, fotografato in pieno giorno in Val di Fumo. Ce n'erano almeno due o tre esemplari,tutte femmine, almeno a giudicare dal grosso addome.
 Stavano posate sugli steli dell'erba alta e appena cercavo di avvicinarmi, svolazzavano via, ma erano tutti abbastanza malconci.
 Si tratta di un Hepialidae, credo del Genere Pharmacis.
 La diagnosi a livello specifico risulta non facile trattandosi di esemplari molto sciupati, ma penso potrebbe trattarsi della Pharmacis carna.
 Questa specie è infatti propria dell' arco alpino, dove vive nei prati d'altitudine.
 
 
 
 
 
 
 
   Parco Adamello Brenta, Val di Fumo, m. 1900, 13 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 Naturalmente attendo il parere di Paolo sulla mia determinazione.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 11 novembre 2006  20:02:29
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  23:05:57     
 |  
                      | Direi che è una buona ipotesi: il pattern alare corrisponde abbastanza bene, per quel che rimane, e anche l'ambiente. 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2006 :  23:16:45     
 |  
                      | Anche se un po' mossa e leggermente fuori fuoco, aggiungo quest'altra immagine che mette bene in evidenza il grosso addome delle femmine e mostra la loro irrequietezza. 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 Infine, in quest'ultima foto, si riesce a intuire un po' meglio quello che doveva essere l'originale disegno alare nell'esemplare fresco (ala di sinistra).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 07 novembre 2006  07:07:57
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2006 :  16:58:54     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Boloria  Specie:Boloria titania
 
 |  
                      | Vi ho già mostrato la Boloria thore, che ho incontrato solo una volta durante le mie passeggiate nel Parco. Molto più frequente era invece la congenere Boloria titania, una specie che in Italia è presente solo sull'arco alpino, dove fortunatamente è ancora molto diffusa.
 In luglio e agosto è facile vederla volare nelle radure e nelle praterie umide, dove si lascia facilmente fotografre, specialmente quando è intenta a nutrirsi sui fiori gialli delle composite.
 Eccovi di seguito alcune delle immagini che sono riuscito a realizzare in varie località all'interno del Parco.
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, lago di Nambino, 7 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, lago di Nambino, 7 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, lago di Bissina, 13 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, lago di Bissina, 13 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 L'ultima immagine ritrae una femmina:
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello-Brenta, Val Brenta, 13 luglio 2006
 
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 08 maggio 2022  07:18:24
 |  
                      |  |  |  
                | XXXUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: San Felice s/PProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2006 :  20:40:17     
 |  
                      | bellissime! ma quanto materiale avrai ancora da farci vedere?
 
  
 Ciao, Luca
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2006 :  20:44:34     
 |  
                      | In effetti neanch'io credevo, quando ho iniziato questo viaggio virtuale, che sarebbe durato così a lungo. Ma gli insetti si sa, sono come le ciliegie, una tira l'altra !
 Siamo oltre metà strada, ma qualcosina ancora da vedere resta
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 12 novembre 2006  20:48:31
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2006 :  21:57:31     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Brenthis  Specie:Brenthis ino
 
 |  
                      | Un altro Ninfalide Arginnino che sono riuscito a fotografare all'interno del Parco è una Brenthis che ho determinato come B. ino. Mi è stato possibile riprenderne una sola immagine, ad ali parzialmente chiuse.
 Il disegno dell'ala posteriore permette di riconoscerla dalle specie congeneri.
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Val Brenta, 10 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 Nell'estate del 2005 l'avevo fotografata meglio al Parco Triglav, in Slovenia.
 Quella volta mi riuscì di osservarla bene sia ad ali aperte, che presentavano una particolare iridescenza bluastra...
 
 
 
 
 
 
 
 
   SLOVENIA - Parco Triglav, dint. lago Bohinij, 3 luglio 2005
 
 
 
 
 
 che ad ali chiuse....
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 16 novembre 2006  21:59:29
 |  
                      |  |  |  
                | Stefano74Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Civita CastellanaProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2006 :  14:16:56     
 |  
                      | Ancora una volta chapeau, Marcello. Queste ultime riprese non possono che farmi piacere visto che adoro le Argynninae |  
                      |  |  |  
                | gabryUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   1071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2006 :  15:48:08     
 |  
                      | 
 1000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000
 
 complimenti a Marcelllo !!! (sei riuscito a contarli??)
 
 
 
 
 
 
      
 gabry
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  22:49:51     Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Tettigoniidae Genere:  Decticus  Specie:Decticus verrucivorus
 
 |  
                      | Lascio per un momento da parte i lepidotteri, per mostrarvi un ortottero ensifero fotografato in Val Brenta e per la cui determinazione chiedo l'aiuto di Carmine. Purtroppo mi sono accorto in seguito che una parte dell'ovopositore è saltato, nel senso che non è ripreso nell'inquadratura: pazienza !
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Val Brenta, 10 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 Quello che più mi ha colpito in questa specie, è la sua...testa d'uovo, ben visibile nella seconda immagine, ripresa dall'alto.
 Mi ricorda il Decticus verrucivorus: c'entra qualcosa ?
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 20 novembre 2006  23:06:46
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  23:00:32     
 |  
                      | E' proprio lui, Marcello, il bellissimo Decticus verrucivorus. Peccato infatti per l'ovopositore, ma avrebbe ingannato chiunque visto che in questo caso si confonde molto bene con l'erba circostante. 
 Ma resta comunque una chiara e bella foto
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2006 :  23:05:49     
 |  
                      | Grazie Carmine! Sono contento, è il primo Tettigoniidae che riesco ad identificare senza toppare
  
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 novembre 2006 :  22:23:45     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere:  Xanthorhoe  Specie:Xanthorhoe spadicearia
 
 |  
                      | La Val Nambrone si stacca dalla Valle di Campiglio tra i paesi di Carisolo e Sant'Antonio di Mavignola. Nel suo tratto iniziale la valle è ampia e cosparsa di prati e baite. Via via che si sale il paesaggio diventa sempre più aspro e l'ambiente sempre più alpestre. A 2120 metri si raggiunge il rifugio Cornisello. Da qui è possibile, imboccare un sentiero ripido ma eccezionalmente suggestivo, specie in luglio, quando è orlato dai cespugli del rododendro in piena fioritura...
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 Il sentiero, in poco più di mezz'ora di cammino, conduce al piccolissimo laghetto di origine glaciale, chiamato Lago Nero (m. 2233).
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Parco Adamello- Brenta, Lago Nero, m. 2233, 11 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 Questo piccolissimo specchio d'acqua, non poteva avere per me nome più appropriato: le sue acque, riflettendo le nude rocce e il cielo quel giorno scuro e carico di nuvole grige, donavano alla sua superficie un aspetto particolarmente plumbeo.
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 La giornata era fresca e un po' ventosa e, a quell'altitudine, di insetti non se ne vedevano.
 Per questo, quando ho notato un bel geometride posato fra la vegetazione, non ho perso tempo e gli ho scattato una prima istantanea.
 Controllandola subito sul visore della mia compatta, mi sono accorto però che la vegetazione aveva in parte coperto le sue ali...
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 Allora mi sono avvicinato per riprendere una seconda immagine più "pulita" di questa piccola falena.
 Ma invece di collaborare, la mia modella ha preferito spostarsi poco più avanti: ovviamente, non ho rinunciato al mio intento,
 come una persona "normale" avrebbe dovuto fare, date le difficoltà dell'inseguimento in quel tipo d'ambiente roccioso, e mi sono messo a seguirla.
 Ha avuto inizio così un pedinamento che è durato almeno un quarto d'ora e che non è stato dei più agevoli,
 per l'asperità del terreno che rendeva problematico ogni piccolo spostamento.
 Alla fine però sono riuscito ad avere la meglio: la bella geometra, stanca di spostarsi di cespuglio in cespuglio,
 si è posata a riposare fra l'erba, in una zona più aperta, e questa volta ho potuto fotografarla senza...interferenze.
 
 
 
 
 
 
 
   Xanthorhoe spadicearia ([Denis & Schiffermüller], 1775)
 
 
 
 
 
 
 Stasera ho provato a determinarla: confesso che non è stato facile perchè la sottofamiglia Larentiinae, cui appartiene, comprende moltissime specie tutte fra loro molto simili.
 Alla fine però, credo di avere individuato certamente il genere e, mi voglio sbilanciare, credo anche la specie.
 Penso si tratti di una Xanthorhoe spadicearia, specie presente in tutte le regioni alpine, ma poco frequente, almeno secondo Hellmann & Bertaccini, 2004.
 Sono ansioso di conoscere il parere di Paolo al riguardo.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 09 dicembre 2006  12:59:04
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2006 :  13:23:29     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Alosterna  Specie:Alosterna tabacicolor
 
 |  
                      | Riprendo a postare altre specie che ho avuto modo di fotografare durante la mia ormai lontana vacanza in Trentino e che, nel frattempo, sono riuscito ad identificare attraverso le foto. Vi mostro in sequenza, quattro specie di Cerambicidi, tutte al loro primo ingresso nel forum (in verità, la prima della serie, Alosterna tabacicolor, era presente in una foto postata all'interno di questa discussione, di paolofon, ma assai piccola e poco visibile).
 
 Ecco allora l' Alosterna tabacicolor, fotografata sempre su infiorescenze  di Aruncus dioicus.
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO - Lago di Tovel, 9 luglio 2006
 
 
 
 
 
 
 Si tratta di un piccolo (6-10 mm.) Cerambicide Lepturino diffuso in tutta Europa e nell'Asia temperata, più frequente in montagna. La larva si sviluppa su diverse latifoglie.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 09 dicembre 2006  13:44:05
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 dicembre 2006 :  13:43:22     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere:  Pidonia  Specie:Pidonia lurida
 
 |  
                      | La seconda specie di Cerambicide di oggi è sempre un Lepturino, fotografato sulla stessa infiorescenza. Si tratta della Pidonia lurida (9-15 mm.), unica specie europea di un Genere largamente rappresentato nell'Asia orientale.
 In Italia vive solo sull'arco alpino, più diffusa nella porzione orientale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   TRENTINO, Lago di Tovel, 9 luglio 2006
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 09 dicembre 2006  13:45:07
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 dicembre 2006 :  00:38:15     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Staphylinidae Genere:  Anthobium  Specie:Anthobium sp.
 
 |  
                      | Inoltre, assieme ai cerambici, ci sono dei minuscoli stafilinidi floricoli del genere Anthobium, vedi qui: Link
  
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 10 dicembre 2006  00:42:30
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 dicembre 2006 :  14:30:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Paris: 
 Inoltre, assieme ai cerambici, ci sono dei minuscoli stafilinidi floricoli del genere Anthobium, vedi qui:
 Link
  
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 
 | 
 Grazie Paride, li avevo notati anch'io ma non avevo la minima idea di cosa fossero!
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |