Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per le masserelle vedrò cosa posso fare, ma non ho un obbiettivo macro quindi non so cosa ne verrà fuori... In quanto alle piante, l'anno scorso ho controllato le varie specie. Le ho rinvenute su Prunus persica, Prunus domestica, Ficus benjamina, Schefflera sp., Buddleja davidii(nella foto), Laurus nobilis, Petroselinum crispum e Prunus armeniaca. Posso dire quasi con certezza che alla lista se ne possano aggiungere molte altre. A presto. Ciao.
Inserito il - 13 settembre 2010 : 00:56:59
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Ricaniidae Genere: Ricania Specie:Ricania speculum
Penso che questo sia il massimo che possa fare. Si riesce persino ad intravedere l'ovopositore, o almeno credo che lo sia.
Immagine: 292,81 KB Tra l'altro controllando su Internet ho trovato una specie di ricaniide che assomiglia terribilmente a questi: Ricania speculum. Il problema è che si trovano solo riferimenti all'Asia sud-orientale. Ciao.
Roberto
Modificato da - vladim in data 01 ottobre 2018 05:05:59
Tra l'altro controllando su Internet ho trovato una specie di ricaniide che assomiglia terribilmente a questi: Ricania speculum. Il problema è che si trovano solo riferimenti all'Asia sud-orientale. Ciao.
Roberto
Cavolo! Sembra proprio lei! Che sia l'ennesimo caso di introduzione? Danilooo!
Effettivamente assomiglia...ma non ci si può basare solo sull'occhiometro, non sarebbe corretto.
Posso solo suggerire a Roberto/lama di tenere un piccolo diario delle osservazioni della presenza dell'insetto annotando la fenologia e la biologia (le date di comparsa dei giovani e degli adulti, le piante su cui ovodepone ecc. ecc.) anno per anno.
Si tratta di Ricania speculum (Walker, 1851), specie di origine asiatica. I reperti liguri sono stati pubblicati un mese fa circa su Zootaxa, ad opera di Mazza et al. Si tratta della prima segnalazione di questa specie in Europa..