Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 29 ottobre 2006 : 16:39:13
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cynipidae Genere: Andricus Specie:Andricus quercustozae
Le immagini di queste galle si riferiscono a quest'autunno, su M.Pallano,(ad eccezione della prima, in primavera). Le piante ospiti sono querce, roverelle e cerri; a tal proposito mi chiedevo per quale motivo (sempre che ve ne sia) queste piante sono le più bersagliate dagli insetti creatrici di galle. Ciao, Marco
Queste sono, nella mia zona, le galle più famose, amici dei giochi d'infanzia, localmente note come "coccavalle"
Ah dimenticavo, nell'immagine 5 la galla non è nella sua posizione originale (l'ho trovata per terra sotto quel rametto), quindi non so se effettivamente appartiene alla quercia.
Complimenti caro Marco per la splendida carrellata di immmagini di galle che di seguito provo a determinare. 1) Andricus quercustozae 2) Andricus foecundatrix 3) Neuroterus lanuginosus ? 4) Cynips divisa ? 5) 6) Andricus conificus 7) Andricus coriarius 8) Andricus mayri 9) Andricus kollari 10)Andricus coronatus 11)Andricue quercustozae abortito o parassitizzato 12)Andricus lucidus 13)Cynips quercusfolii 14)Craneiobia corni (Diptera Cecidomyiidae ) 15)Aphelonyx cerricola 16)Andricus lignicolus 17)Aphelonyx cerricola
sono tutti imenotteri della famiglia Cynipidae. La foto 5 rimando a domani cosi come sul quesito delle querce ospiti di tante galle... un saluto da Salvatore Sottile
Modificato da - Chalybion in data 29 gennaio 2015 18:57:41
finalmente un po' di tempo per risolvere (spero) l'oggetto della foto numero 5 che mi ha fatto in questi giorni passare in rassegna mnemonica le numerose forme galligene che ho osservato. La foto N° 5 non è una galla e correttamente andrebbe postata nella sezione piante perchè verosimilmente si tratta di un frutto di ippocastano. Spero che qualche amico botanico conforti questa conclusione!