Non solo utile Orthy indispensabile!. Quando potrai esaminare le micro e le piccine al microscopio resterai, ti assicuro, sbalordito: un mondo nuovo si aprirà sotto i tuoi occhi! E poi, vuoi mettere guardare il detrito ad occhio nudo, oppure al microscopio?!
Bene vado avanti con le mie ultime Chryusallidae
Chrysallida terebellum Philippi, 1844
Immagine: 18,33 KB
Postata da Montsant
Immagine: 86,82 KB
Provenienza Croazia ,3 mm
Chrysallida fenestrata Jeffreys ,1848
Immagine: 67,2 KB
Immagine: 49,03 KB
Immagine: 76,46 KB
Provenienza Livorno 1,5/ 2 mm
Completo con
Chrysallida monterosatii Clessin 1900
Immagine: 83,61 KB
Già presentata in questo forum e determinata dal nostro caro Italo.
Personalmente non ho più Chrysallidae da postare perchè non ne possiedo di altre . Se qualcuno vuol completare penso che farà cosa gradita a tutti.Grazie Spanter
Inserito il - 25 ottobre 2006 : 18:21:21
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Chrysallida Specie:Chrysallida colungiana
Provo ad inserire un po' di foto fatte con la web cam e il microscopio... certo non posso competere con Spanter e tantomeno con Montsant, ma possono comunque aiutare qualcuno nella determinazione. Cominciamo con C. colungiana, Bocche di Bonifacio - 200 m
Immagine: 31,06 KB
Passiamo ora a C. decussata da Calaburras, Malaga, - 35
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Modificato da - PS in data 26 ottobre 2006 09:45:49
Inserito il - 25 ottobre 2006 : 18:31:55
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Odostomella Specie:Odostomella jeffreysiana
Adesso C. jeffreysiana, un esemplare gigante che sfiora i 5 mm, da Procida - 5 m. Gli Autori spagnoli hanno collocato tale specie in Odostomella, cosa che non mi trova d'accordo; per me va comunque distinta dalle vere Chrysallida ma la collocherei nel genere Trabecula proposto da Monterosato
Immagine: 31,74 KB
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Modificato da - PS in data 04 maggio 2009 19:01:05
Inserito il - 25 ottobre 2006 : 18:40:36
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Pyramidellidae Genere: Chrysallida Specie:Chrysallida nana
Infine, sempre dalla Turchia, una Chrysallida che si ritiene penetrata dal Mar Rosso, comunemente indicata col nome di nana, anche se non è dimostrato che sia realmente il nome corretto.
Immagine: 28,08 KB
Credo sia tutto, potrei aver dimenticato qualcosa... controllate. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Modificato da - PS in data 26 ottobre 2006 09:54:09
Dunque: colungiana è riportata come dollfusi, che in effetti mi sembra di ricordare abbia priorità; maye è citata come dentata, ma non mi sembra accertato che sia il nome opportuno. Mi accorgo poi, leggendo la lista di Peter, che vengono citate altre 9 specie... alcune non le considero valide, per altre ancora sono incerto, 3 le ho proprio dimenticate (penchinati, rinaldii e pirinthella sensu Autori) e una, purtroppo, non ce l'ho (limitum). Sono specie molto piccole che sarebbero comunque illegibili con il mio metodo fotografico... se qualcuno può coprire le lacune farà un'opera meritoria. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Dunque: colungiana è riportata come dollfusi, che in effetti mi sembra di ricordare abbia priorità; maye è citata come dentata, ma non mi sembra accertato che sia il nome opportuno. Mi accorgo poi, leggendo la lista di Peter, che vengono citate altre 9 specie... alcune non le considero valide, per altre ancora sono incerto, 3 le ho proprio dimenticate (penchinati, rinaldii e pirinthella sensu Autori) e una, purtroppo, non ce l'ho (limitum). Sono specie molto piccole che sarebbero comunque illegibili con il mio metodo f fotografico... se qualcuno può coprire le lacune farà un'opera meritoria. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Italo grazie per la risposta e concordo con te per l'opera meritoria. Spero anch'io che qualcuno posti le Chrysallida che mancano all'appello e naturalmente sarebbe bello se anche Montsant e Sebas venissero in aiuto. Spanter
Eh ragazzacci e ragazzacce miei/e(in senso più che buono ), l'ora è tarda ma a me ste bestiole mi gasano troppo... allora che ho fatto? Mi sono scrutato ben bene un detrito di provenienza livornese e ho trovato questa (e solo questa purtroppo...) pulcettina; andando a vedere i vostri post e le vostre splendide immagini vi vorrei chiedere se ci ho azzeccato con la determinazione: Chrysallida terebellum?
Immagine: 6,85 KB
Misura 3,5mm e proviene da Località Canessa, Baratti (Livorno) a -3/-4metri di profondità! Grazie a tutti ragazzi...
P.S. Una curiosità che non centra niente: ho trovato alcune Giberulline con la particolarità di avere tutte il labbro esterno molto molto spesso oltre ad essere lucide ma non trasparenti. Vi farei volentieri la scannerizzazione ma mi è appena caduto lo scanner per terra e si è mezzo scassato... ehm... poveretto!! Avete idea di cosa siano?? Scusate questo extra... Ancora saluti e buonanotte a tutti
Marco
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." (Voltaire)
Modificato da - Orthy in data 26 ottobre 2006 02:07:51
Mi dispiace deluderti Marco, ma è sicuramente un Turbonilla, sempre un Pyramidellidae comunque, è arduo però dire quale, poi, come sai, sono le mie "meno favorite". Comunque hai visto che sei riuscito a trovarle! L'altra dovrebbe essere una Granulina boucheti o marginata (ex clandestina). Ciao Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Modificato da - Italo in data 26 ottobre 2006 08:09:48
Già una volta ho scritto questa cosa, purtroppo però è passata inosservata.
Se desideriamo che ogni specie presente sul forum, sia inserita nella Tassonomia, è indispensabile che ogni risposta contenga, faccia riferimento ad una sola specie. Lo stesso discorso vale per le immagini, parliamo della Chrysallida emaciata? O.K. una risposta e foto che parla solo di questa specie. Altra specie altra risposta. Bisognerebbe inserire le specie così come ha fatto Italo e non più specie nella stessa risposta. Tutto questo discorso, ripeto, serve per inserire le varie specie nella Tasonomia. Grazie a tutti, per la comprensione.