| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 ottobre 2006 :  12:24:54     
 |  
                      | No, non ti sbagli. Si tratta infatti di un Eumenidae (Hym., Vespoidea) del genere Ancistrocerus.
 Puoi confrontarlo con quello postato qui da Aldo, assai simile, ma appartenente ad un'altra specie.
 
 P.S. - Mi accorgo che in faunaeur.org la Famiglia degli Eumenidae è considerata ora una Sottofamiglia (Eumeninae) dei Vespidae.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 11 ottobre 2006  12:40:14
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2006 :  22:20:56     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere:  Polistes  Specie:Polistes sp.
 
 |  
                      | anche lei? 
 Polistes sp.
 
   151,4 KB
 
 Immagine:
 
   141,01 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2006 :  22:44:18     
 |  
                      | No Aldo, quello che hai fotografato è un Polistes, il P. dominulus. 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 ottobre 2006 :  23:06:46     
 |  
                      | Francamente devo dire che non ho al momento elementi sufficienti per capire quali siano le differenze fra P. dominula, P. gallicus e una o due specie assai simili. In attesa di documentarmi meglio, è meglio classificare questo come Polistes sp.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 15 ottobre 2006  23:10:48
 |  
                      |  |  |  
                | AndricusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ViterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   393 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2014 :  18:29:45     
 |  
                      | L'Eumenino non è un Ancistrocerus, ma un Euodynerus. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2014 :  03:01:18     
 |  
                      | Immagino perchè manca la carena sul primo tergite oltre al resto. Per il Polistes direi che siamo davanti a un dominulus con mandibole eccezionalmente con macchia gialla, almeno mi pare di vedere. Chiedo conferma ad Andricus visto che segue anche i polistini.
 N.B.: ho cambiato il genere anche sopra la prima foto, da Ancistrocerus a Euodynerus.
 
  |  
                      |  |  |  
                | AndricusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: ViterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   393 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2014 :  18:35:00     
 |  
                      | Vedo solo ora la risposta di Giorgio  
 
 |  |  | Immagino perchè manca la carena sul primo tergite oltre al resto. | 
In realtà i caratteri che ho guardato sono altri: il primo tergite presenta una lamella apicale traslucida che nell'area mediterranea è presente solo nei generi Euodynerus, Syneuodynerus e Chlorodynerus; il metanoto è diviso in una faccia orizzontale e in una verticale da una carena crenulata e quindi Syneuodynerus può essere escluso perchè lo presenta arrotondato. Il dubbio resta quindi tra Euodynerus e Chlorodynerus che si distinguono per la forma delle valvole propodeali, ma in Italia per il genere Chlorodynerus c'è solo una vecchia segnalazione per il nord(mi pare del Piemonte) che è sicuramente errata, di conseguenza l'unico genere possibile è Euodynerus.
 
 
 |  |  | Per il Polistes direi che siamo davanti a un dominulus con mandibole eccezionalmente con macchia gialla, almeno mi pare di vedere. Chiedo conferma ad Andricus visto che segue anche i polistini. | 
Polistes dominula di sicuro
   
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |