testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 22:14:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Xanthium Specie:Xanthium spinosum

Che aculei .....di ?

Cerchiamo un po' di quale pianta possono essere questi aculei .... evidentemente non comuni .... era il mio primo incontro con LEI , altezza da 30cm a 100cm , molto spinosa ... in Abruzzo 500m slm ...Mario

Xanthium spinosum
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
173,71 KB


Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
169,19 KB

Modificato da - Phobos in Data 16 settembre 2006 22:43:14

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 22:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi, la macrofotografia mi stende.

Potrebbero farmi vedere una pianta di rosmarino e non la riconoscerei.

Mi sembra che il fusto sia quadrangolare (a meno che non sia un effetto dell'ingrandimento) e quindi potrebbe essere una Labiatae, ma non mi sembra che abbia le foglie opposte per cui ... non lo so.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 22:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...era in un campo di girasole... x Theco : la macro è come il " BIGBANG " in senso inverso ... Mario

Xanthium spinosum
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
171,83 KB

Modificato da - Phobos in data 16 settembre 2006 22:43:47
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 12:05:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hei , come mai ... troppo spinosa la pianta ???? coraggio che la tiriamo su anche questa bella "spinosa"... Mario
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interrompo la suspence se dico Xanthium spinosum L.?
Asteracea che ho visto viaggiare spesso "a bordo" delle pecore.
Concordo poi con Andrea: certe macro (quelle un po' spinte) aiutano meglio un fisico atomico più che un botanico...
Ciao Franco
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 18:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Xanthium Specie:Xanthium spinosum
Ciao Franco , meno male che ci sono le pecorelle .... , togliamo il velo ... e il mio primo incontro con Xanthium spinosum L.1753 ( = Acanthoxanthium spinosum (L.) Fourr 1869 ) sempre in Abruzzo ... la sua altezza da 30cm a 100cm , ramificazioni rossastre a cespuglio con foglie pennato-partite ... è molto spinosa ... viene parassitata da larve (diptera) : Acanthiophilus helianthi ... il suo nome Xanthium (=giallo) spinosum dalle sue belle spine dorate ... e volgarmente nominata : Nappola o Lappola spinosa Mario

n1 Spine diritte ed uncinate
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
133,87 KB

n2 Capolini globulosi con spine uncinate
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
172,13 KB

n3 Capolino giovane
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
168,46 KB

n4 Bello l'uncinetto
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
153,26 KB


n5 Spine trifide
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
169,33 KB

n6 Spine trifide e capolino con spine uncinate :
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
182,53 KB

n7 Lembo fogliare trilobe - parte superiore:
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
191,27 KB

n8 Foglie - parte inferiore grigio tomentose
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
185,05 KB

n9 La pianta intera
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
204,37 KB

n10 Xanthium spinosum
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
204,68 KB
n11 E chi le dimentica piu'... :
Aculei ... di ? Xanthium spinosum (quiz)
169,07 KB

Modificato da - Centaurea in data 14 luglio 2019 09:34:09
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 19:05:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto bellissime! complimenti!!!!

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 22:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi associo ai complimenti a Mario per le belle immagini e aggiungo un grazie per questa discussione!!!
E' una pianta davvero singolare ... che purtroppo non ho visto spesso.
Mi ha fatto pertanto molto piacere rivederla.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net