testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2006 : 18:42:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
cerco conferma per questa specie perchè, almeno qui da me, dovrebbe essere rara. L'ambiente era un pascolo arido e sassoso, ai margini di un rimboschimento di conifere, 400 m circa, qualche giorno fa.

Vi ringrazio in anticipo!

Mirella



Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
33,4 KB


"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse."
Ricordi, Marco Aurelio

Modificato da - Centaurea in Data 08 gennaio 2012 21:04:10

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2006 : 18:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un'altra foto che riprende parte del fusticino, sperando possa essere d'aiuto!



Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
31,52 KBMirella
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2006 : 18:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ops...scusate, il vero nome scientifico è : Centaurea triunfettii
Perdonate la disattenzione

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3319 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2006 : 20:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La C. triunfettii è questa:

Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
76,28 KB

la tua mi sembra diversa, ma di centaurea non me ne intendo molto, a parte questa e poche altre che sono molto caratteristiche.

spero che qualcuno ti sappia dire cos'è perché delle mie, tranne una, non ho avuto ancora una determinazione.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2006 : 22:18:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Mirella.

A bassa voce, considerando da parte mia la difficoltà a determinarle, propongo Centaurea bracteata.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2006 : 20:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente bgiordy, se la tua è C. Triunfettii, la mia non lo è!! Avevo più di un dubbio in merito...
Grazie a te e phobos per l'aiuto, vediamo se spunta fuori qualcuno ferrato in materia di Centaurea!

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3319 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2006 : 21:30:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao mira_campo

ho una centaurea simile alla tua e pensavo fosse C. deusta, ma dopo la risposta di phobos mi è venuto un forte dubbio.

Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
52,02 KB

P.S.

ho una C. deusta nel forum delle piante che potrebbe assomigliare a queste.

Modificato da - bgiordy in data 14 settembre 2006 21:34:56
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2006 : 21:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se appartiene al gruppo della C. triunfetti di cui ci sono tre spesie simili , il suo specifico e' Centaurea montana.
Si trova sulle montagne del nord e poco sugli appennini la danno quasi scomparsa nel sud.
E' una pianta protetta data la sua scarsita'.

ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 11:23:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abbiamo diverse specie di centaurea, che non ci sembra il caso di postare qui. Questa è l'unica simile alla centaurea montana. Può essere? Al momento non abbiamo trovato una foto con le foglie piu' visibili.

Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
179,08 KB
Luogo: P.N. d'Abruzzo.
Ciao, Angela e Gianni

Gianni D'Orefice
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3319 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:53:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia non può essere C. montana, perché sugli Euganei non è presente;

rimane C. bracteata o C. deusta

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2006 : 14:05:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Questo delle Centaurea è un vero e proprio rompicapo!

Bgiordy quella che hai postato tu non è così simile alla mia: ricordo con precisione che le foglie, lanceolate, avevano margine intero ed erano totalmente verdi, senza le punte rossastre; sembravano avere una leggera pubescenza...

Una delle mie guide parla di Centaurea Triunfettii subsp. variegata,
però assolutamente è una ipotesi che credo remota. Sono più propensa a fidarmi di Phobos

Al prossimo rompicapo

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2006 : 20:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Centaurea Specie:Centaurea jacea subsp. gaudinii
Ciao Mirella, prova a confrontare con questa:

Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
144,27 KB

Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
287,53 KB

Immagine:
Centaurea jacea subsp. gaudinii (=Centaurea bracteata)
136,29 KB
Il 9 settembre era in fiore a 600 m di quota alle pendici del M. Catria (Appennino umbro-marchigiano).

Modificato da - Centaurea in data 20 marzo 2016 17:28:57
Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Utente Senior


Città: Altamura
Prov.: Bari

Regione: Puglia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2006 : 22:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao barbadoro,
mi sa che questo dovrebbe essere lui! Non vorrei cantar vittoria, ma sono quasi convinta!
che Centaurea è la tua?

Mirella
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2006 : 16:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me sembra la stessa, è C. bracteata, amante dei luoghi erbosi asciutti.
ciao Franco
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2006 : 10:26:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Centaurea bracteata gli esemplari di mira, gianni e barbadoro
Centaurea deusta quella di giordy

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net