| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Doram 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Olbia 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1102 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Doram 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olbia 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1102 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  03:02:17
     
       
  | 
                     
                    
                       e quest'altra sempre con lo stesso gruppo...
 
  Immagine:
     57,48 KB Gyralaus laevis (Alder, 1838)
  Doram | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  10:03:29
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Physidae Genere:  Phisa  Specie:Phisa acuta
  | 
                     
                    
                       Ciao, Doram, vedo che stai lavorando di notte....o hai il computer mal regolato?  Non ti confermo niente, speriamo che intervenga Stefano, vorrei fare solo alcune considerazioni su quanto posti.   Cossignani le da per 9-17 mm., Ecco le mie Physa(Physella)acuta. dim. 9mm., prov. Novara in canali d'irrigazione.
  Immagine:
     126,66 KB
 
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  10:12:47
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Lymnaeidae Genere:  Galba  Specie:Galba truncatula
  | 
                     
                    
                       Ma potrebbero essere anche Galba truncatula ?. Cossignani le da per 4-11 mm.. Ecco le mie. mis. 5,8mm., prov. Laconi,Nuoro,in rocce nel rio Bau sa Mela,S. Sofia
 
  Immagine:
     127,18 KB
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 20 dicembre 2017  16:00:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  10:30:50
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Planorbidae Genere:  Gyraulus  Specie:Gyraulus  laevis ?
  | 
                     
                    
                       Non sono d'accordo per la laevis perchè è data per 3-6 mm. la tua mi dici che è 1 cm.,sei sicuro? Ecco la mia. Mis. 2,9mm., prov. Gorizia,Friuli, in strati detritici vegetali del fiume Isonzo.
  Immagine:
     77,71 KB
  Immagine:
     87,45 KB
  Immagine:
     78,87 KB
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 07 gennaio 2008  00:35:00 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Doram 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olbia 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1102 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  10:49:18
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Planorbidae Genere:  Planorbis  Specie:Planorbis  cf moquini
  | 
                     
                    
                       Grazie Sergio sei sempre professionale e gentilissimo come al solito   ti posto nuovamente l'esemplare, insieme ad un altro che ho trovato sempre nel medesimo detrito, le misure di quello più grande sono di 4 mm.
 
  Immagine:
     47,61 KB
  Immagine:
     65,26 KB
  Doram | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 07 gennaio 2008  00:34:16 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Laser 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Valle Mosso 
                Prov.: Biella 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 1685 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  11:34:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai visto, Doram, ora potremmo anche esserci sulla laevis che a un centimetro sarebbe stata una mostruosità. Attendiamo che ci dia conferma anche Stefano. Ciao
  Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 settembre 2006 :  23:00:09
     
       
  | 
                     
                    
                       È possibile vedere le foto dei due lati e dell’apertura, solo così si potrà azzardare una determinazione scientifica? 
  Per identificare precisamente una specie di chiocciola d’acqua dolce, cosa più ardua di quelle terrestri, è necessario esaminarla di persona.
  Saluti Stefano 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 settembre 2006 :  07:21:15
     
       
  | 
                     
                    
                      |  La determinazione piu sicuro è con l'armature sessuale..... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 settembre 2006 :  10:21:40
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di cmb:
  La determinazione piu sicuro è con l'armature sessuale.....
  |  
 
  Certo che questo modo di determinare è più valido, ma quando c’è solo la conchiglia come fai? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Doram 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olbia 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1102 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 settembre 2006 :  17:29:56
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Stefano78:
  È possibile vedere le foto dei due lati e dell’apertura, solo così si potrà azzardare una determinazione scientifica? 
  Per identificare precisamente una specie di chiocciola d’acqua dolce, cosa più ardua di quelle terrestri, è necessario esaminarla di persona.
  Saluti Stefano 
 
  |  
  Ecco qua, spero che la qualità delle foto permettano il riconoscimento   Ecco le bocche Immagine:
     41,72 KB un lato Immagine:
     47,96 KB e l'altro Immagine:
     58,36 KB
 
 
  Doram | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 settembre 2006 :  16:23:40
     
       
  | 
                     
                    
                       [quote]Messaggio originario di Laser:
  Ma potrebbero essere anche Galba truncatula ?. Cossignani le da per 4-11 mm.. Ecco le mie. mis. 5,8mm., prov. Laconi,Nuoro,in rocce nel rio Bau sa Mela,S. Sofia
 
  Immagine:
     127,18 KB
  Sergio
 
 
 
 
 
 
 
  Non sono così sicuro, potrebbe essere della famiglia Succineidae.  
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Stefano78 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Avellino 
                Prov.: Avellino 
                 Regione: Campania 
               
  
                 482 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 settembre 2006 :  16:46:27
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Doram:
 
  |  Messaggio originario di Stefano78:
  È possibile vedere le foto dei due lati e dell’apertura, solo così si potrà azzardare una determinazione scientifica? 
  Per identificare precisamente una specie di chiocciola d’acqua dolce, cosa più ardua di quelle terrestri, è necessario esaminarla di persona.
  Saluti Stefano 
 
  |  
  Ecco qua, spero che la qualità delle foto permettano il riconoscimento   Ecco le bocche Immagine:
     41,72 KB un lato Immagine:
     47,96 KB e l'altro Immagine:
     58,36 KB
 
 
  Doram
  |  
 
  Caro Doram, 
  ho fatto vedere le foto anche ad una mia collega del Centro Malacologico Irpino di Avellino Ins. Raffaella Silvestri, dato che hai scritto di un detrito marino.   Insieme siamo giunti alla conclusione che si tratta di Planorbis moqui  (Requien, 1848).
  Le altre della foto sono Physa fontanilis  (Linneo, 1758) anche se non ci sono segnalazioni di questa specie dalla Sardegna.  Devo però dire che negli acquari tropicali con le piante si importa una specie esotica Physa heterostropha  (Say, 1919), la cui conchiglia è molto simile.
  Confronta i seguenti testi: A.A.V.V. (1980), Gasteropodi 1  [Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane (C.N.R.)], Verona 1980, pp. 52-53 [Planorbis moqui], pp. 33 (tavola) e 34 [Physa fontanilis]. COSSIGNANI T. & V. (1995), Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole italiane, Ancona 1995, pp. 54-55 [Planorbis moqui], pp. 48-49 [Physa fontanilis].
  Saluti.
  Stefano  
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Doram 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olbia 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1102 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 settembre 2006 :  02:52:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a tutti e soprattutto a te Stefano e alla tua collega. Il plico con le clausilie è pronto e partirà a breve, spero che arrivi!! Le poste stanno facendo una strage questo periodo...  
  Doram | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |