Autore |
Discussione  |
|
giip
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 14:54:09
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Astragalus Specie:Astragalus genargenteus
|
Immagine:
260,5 KB |
Link |
Modificato da - Centaurea in data 05 agosto 2019 11:57:11 |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 14:54:55
|
Immagine:
249,11 KB |
Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 15:23:07
|
Astragalus genargenteus. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Sciocchina
Utente Senior
   
Città: Cogoleto
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 18:04:09
|
Per me è l'astragalo dragante  |
Carmen Valle |
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 21:01:38
|
 |
Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2012 : 23:42:18
|
Astragalus greuteri 
Sul Bavella c'è questa specie... |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 09:31:36
|
Da quando ha cambiato nome? |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 09:39:56
|
Ho trovato questo PDF sul web, vedi Link |
Centaurea
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 10:12:00
|
| Messaggio originario di limbarae:
Da quando ha cambiato nome?
|
Sono 6 anni. L'articolo dove si tratta del complesso di G. genargenteus è proprio quello linkato da Centaurea.
A colpo d'occhio la differenza principale tra D. greuteri e D. genargenteus è l'habitus più lasso nel primo e più compatto nel secondo. Altre differenze sono meno evidenti "da lontano". |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
giip
Utente Senior
   

Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 13:27:37
|
Astragalus greuteri Bacchetta & Brullo solo a Bavella...
era proprio il motivo per cui ho postato il taxon... qui anzicchè inserirlo direttamente in tassonomia.... Il fatto è che le "sp.nov." di Brullo et al. mi lasciano ancora piuttosto perplesso...
Link |
Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2012 : 16:15:23
|
Moltissimo perplesso. Al punto che Jeanmonod-Gamisans non ne fanno alcuna menzione nel 2007 (5 anni fa), nella Flora Corsica, neppure come sinonimo. Arrigoni divide A. genargenteus (Sardegna) e A. greuteri (Corsica). Quest'ultimo avrebbe legumi e calici più lunghi di 2 mm ca rispetto al primo... Per me sono caratteri un po' così, ma se vi va bene, a me non cambia la vita. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
|
Discussione  |
|