ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Un paio di giorni fa avevo letto il post Link casualmente il giorno successivo a Paceco (TP) sotto un sasso di discrete dimensioni ho fotografato quest'esemplare, si tratta di Trogulus? Potrebbe essere Trogulus tricarinatus ? Ciao Gigi Immagine: 217,61 KB
Modificato da - Cmb in Data 18 gennaio 2012 18:30:28
Quasi certamente Trogulidae ma non mi sbilancio sul genere. Anzi, ti direi che probabilmente non è Trogulus che ha la forma del corpo un po' diversa; però i vari generi sono molto simili e non dispongo di chiavi...
...E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome, ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme. Ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano, cosa importa se sono caduto, se sono lontano...
Hay Wijnhoven: "Das sollte Calathocratus africanus sein. Allerdings muss die Gruppe revidiert werden... (auch hier: Link Seite 2)"
Questo dev'essere Calathocratus africanus. Tuttavia il gruppo è da rivedere. (vedi anche: Link pag. 2)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823