| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 rosalia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: padova 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 178 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 maggio 2005 :  19:38:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Hai altre foto? Hai una stima delle dimensioni? C'erano altri esemplari su Petasites? C'erano altri esemplari su altre piante? (Dalle domande avrai capito che non so bene che pesci pigliare  , la guida dei Chrysomelidae di du Chatenet riporta alcune specie simile alla tua foto, ma nessuna su Petasites...)
  Paolo Mazzei | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rosalia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 178 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2005 :  09:18:01
     
       
  | 
                     
                    
                       caro Paolo
  purtroppo non ho altre foto perchè erano molto sfocate. La lunghezza dell'insetto è circa un cm, e vi erano numerosi esemplari in fase di accoppiamento. La Petasites è P. hybridus e molti stavano su questa pianta, ma mi pare anche su altre.
  Cinzia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2005 :  11:39:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Il genere direi che è Oreina, alcune specie di questo genere si nutrono di Petasites (ad esempio, Oreina cacaliae (vedi Link ) è legata a Petasites paradoxus; dove l'hai fotografato e a che quota? Continuo a cercare la specie...
  Paolo Mazzei | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rosalia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 178 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2005 :  13:22:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Paolo
  ti ringrazio, avevo pensato anch'io a questo genere ma non ero molto convinta. Li ho fotografati nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, in Val Vescovà a circa 1200 metri, ma ne avevo visti il giorno precedente nella zona di Agordo a quote un po' più basse.
  Cinzia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2005 :  15:02:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Agordo? Dolomiti Bellunesi? Io sono andato ad Alleghe per più di 20 anni, ed uno dei posti che più mi affascinano è il Passo Giau (abbiamo passato tre notti con la mia dolce metà, un paio di anni fa, a cercare bruchi di Erebia sotto il Nuvolao a fine maggio tra le chiazze di neve, e me lo ricordo come un momento... speciale  )
  Paolo Mazzei | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 rosalia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 178 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2005 :  17:58:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Qui siamo un po' più a sud nel gruppo della Schiara proprio dietro Belluno. La Valle di San Lucano invece è proprio attaccata ad agordo. Il Passo Giau è molto bello ma anche molto turistico, da li verso l'Alpe di Mondeval c'à una zona molto interessante dal punto di vista naturalistico per la presenza di torbiere inoltre vi fu trovata una sepoltura preistorica. Infine sempre in quella zona verso i lastoni di Formin si trovano un sacco di fossili.
  Cinzia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |