|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9704 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2023 : 21:59:22
|
non è un Tenthredinidae, anche se ci sei andato vicino; è un Cephidae, Cephus sp., e qui temo che ci fermiamo  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9704 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2023 : 23:50:48
|
Grazie mille Maurizio! Non mi pare di aver mai incontrato prima membri di questa famiglia  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2023 : 22:41:37
|
| Messaggio originario di parnassius:
Grazie mille Maurizio! Non mi pare di aver mai incontrato prima membri di questa famiglia |
strano nel loro insieme sono tutt'altro che rari, sicuramente più frequenti alle basse quote, ma li ho trovati ripetutamente anche in val sessera (ca 1400 m) |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9704 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2023 : 18:51:12
|
Capisco, può darsi che li abbia trascurati per via delle piccole dimensioni, in genere gli imenotteri di piccole dimensioni non li fotografo perchè fra le difficoltà di identificazione e la mia scarsa attrezzatura non ci caverei un... apoideo dal buco  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|