testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Graphosoma lineatum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gemma
Utente V.I.P.

Città: Binasco
Prov.: Milano


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 09:52:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti ho trovato questo insetto in sardegna, era sopra il finocchio selvatico.
Sapresti indicarmi chi è?


Immagine:
Graphosoma lineatum
36,5 KB

Volevo chiedere, vedete che questa sopra gli occhi ha dei puntini, mentre quella sopra ha delle righe.
Sono due specie diverse o è una mutazione gentica?
Immagine:
Graphosoma lineatum
32,17 KB

Queste sono le uova appena schiuse
Immagine:
Graphosoma lineatum
40,39 KB

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2007 : 10:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Graphosoma italicum.
Ciao, Franco.
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2007 : 10:17:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gemma,
si tratta di due Eterotteri Pentatomidi, del Genere Graphosoma.

La prima foto ritrae un Graphosoma lineatum la seconda un Graphosoma semipunctatum

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Gemma
Utente V.I.P.

Città: Binasco
Prov.: Milano


107 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2007 : 10:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti
Pensavo fossero la stessa specie.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2007 : 12:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
G. italicum e G. lineatum sono sinonimi?
Ciao e grazie.
Franco.
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2007 : 09:43:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutte le vostre domande trovano una risposta qui dove è possibile confrontare le specie mediterranee e i relativi caratteri differenziali:
Link

La questione "Graphosoma" resta comunque aperta.




-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 dicembre 2012 : 14:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo la recente Faune de France, quello raffigurato (con zampe completamente rosso-arancio) è il Graphosoma lineatum lineatum, immagino fotografato in Sardegna o N-Africa. Sul continente europeo la sbsp. è Graphosoma lineatum italicum.
Confermo inoltre che, nelle altre foto, si tratta di G.semipunctatum.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net