Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Alpi marittime 22.07.2022, direi a cca. 1000 meri. Pensavo a Melitaea phoebe, ma non potrebbe essere per caso una M. deione? Ho solo due scatti quasi uguali e purtroppo nessuno del rovescio Immagine: 71,32 KB
jiri
Modificato da - vladim in Data 02 agosto 2022 11:28:37
Immagine: 93,7 KB In Melitaea deione sul diritto dell'ala anteriore nel punto dove è presente una macchia nera indicata con il contorno rosso, dovrebbero esserci due barrette nere unite da un trattino a formare una specie di x. Anche se la colorazione è particolare, ma succede negli esemplari femminili, dovrebbe trattarsi di Melitaea celadussa. Ciao Paolo