| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato  1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Cencio 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: Follina 
                Prov.: Treviso 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 31 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 29 luglio 2022 :  22:20:25
  
               
 
  | 
                     
                    
           	| 
                       Negli ultimi mesi ho vagato per le mie zone (Prealpi Bellunesi, alta pianura veneta) alla ricerca di olmi, alberi di cui ho sempre sentito parlare ma che di fatto non avevo mai visto. Alla fine è venuto fuori qualche Ulmus glabra allo sbocco di una valle, e spostandomi una quindicina di chilometri in direzione sud-est, ho riscontrato una grande abbondanza di Ulmus minor lungo i fossi e agli angoli dei campi. Restano invece un mistero i tre alberi (alti circa 15 metri, corteccia grigia fessurata, chioma rada) che crescono in parte a una pista ciclabile in centro a Vittorio Veneto. Le foglie (7/8 cm al massimo) sono da olmi, vista l’asimmetria della base, ma sono disposte sui rametti in modo a mio avviso troppo regolare, sicuramente dall’aspetto meno “selvatico” rispetto alle due specie sopra citate. Immagino si tratti di piante ornamentali, forse di provenienza asiatica o americana. Avete idea di cosa possano essere?
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2022 :  06:16:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Impossibile allegare foto? 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |