|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2022 : 15:19:57
|
Immagine:
141,13 KB |
|
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2370 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2022 : 15:45:07
|
Premesso che Glomeris intermedia non è presente in Italia (*), non è facile classificare il tuo esemplare perché non si vede la zona frontale del tergite toracico, nascosta quando l'animale è arrotolato, e nemmeno la forma delle macchie sul tergite pre-anale. Tuttavia, da quel che si può sbirciare del segmento pre-anale, e poiché SEMBRA che il tergite toracio abbia il bordo anteriore chiaro, opterei per Glomeris klugii, specie comune ma estremamente variabile, nella forma detta un tempo "quadrifasciata". Qui puoi vederne uno in assetto di marcia. 
fern
(*) Anch'io avevo intitolato un post come te, ma ho dovuto ricredermi |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 maggio 2022 : 17:59:10
|
Grazie molte Fern
Pino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|