|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 11:05:44
|
Saluti a tutti  Immagine:
245,28 KB Macugnaga, nota località turistica in Valle Anzasca, il 16 maggio 2021; risalendo una pista da sci ma anche lungo il greto di un torrente presso gli accumuli della poca neve caduta nell'anno. Sui rametti di Lampone o Mirtillo diverse specie di Lamproderma e altri Mixomiceti. La prima immagine misura mm 8x6:
Immagine:
244,12 KB le seguenti coprono un campo di mm 2,5x2:
Immagine:
209,88 KB Immagine:
241,5 KB Immagine:
219,75 KB Immagine:
269,17 KB Immagine:
225,42 KB Immagine:
232,37 KB la microscopia, (fa schifo...), a 100x, 400x, 1000x e 1600x:
Immagine:
240,34 KB Immagine:
257,66 KB Immagine:
270,65 KB Immagine:
206,73 KB Immagine:
199,73 KB Corretta la determinazione?
|
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 13:39:57
|
buona giornata a tutti,
si, Fabrizio, è proprio lui.
specie infestante che colonizza ogni cosa fin dentro ai boschi di faggio |
Franco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2022 : 14:46:55
|
Grazie grandissimo Franco   |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|