|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2021 : 16:36:34
|
Immagine:
90,02 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2021 : 16:37:13
|
Immagine:
47,66 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2021 : 16:37:56
|
Immagine:
39,72 KB |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2021 : 21:56:31
|
ciao franco 
premesso che "gioco in casa", essendo che la fauna odonatologica di tromello un tantino credo di conoscerla (a momenti ci incontravamo lì, e sarebbe pure ora), devo darti due notizie, una buona e una cattiva 
la notizia buona è che hai ragione a supporre che non siano Chalcolestes, entrambi caratterizzati dallo pterostigma più grande che in questi, giallo brunastro con un evidente bordo nero, e dalle appendici superiori del maschio biancastre con apice nero (più esteso nel viridis e più ridotto nel parvidens), sono Lestes 
e quella cattiva è che chiaramente non sono virens, lo si vede chiaramente dalle aree postoculari verde bronzeo metallico invece che giallognole, e dalle appendici inferiori del maschio, che nel virens sono lunghe meno della metà delle superiori; meno evidentemente, anche dallo pterostigma troppo scuro per un virens
questi sono Lestes sponsa, il maschio non è del tutto maturo, onde per cui la pruinosità non è ancora completamente sviluppata, ma il resto ci sta
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|