Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 05:19:14
|
Riporto su
 |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 05:28:12
|
Pieris napi
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 05:41:39
|
| Messaggio originario di peppe66:
Pieris napi

|
Da "cosa" si distinguono? Perchè il confronto con l'immagine del link non è corretto?
Grazie
  |
Modificato da - vladim in data 15 giugno 2021 05:45:02 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7173 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 08:42:56
|
In Pieris mannii,la macchia centrale non è rotonda,ma ha il lato rivolto al bordo dell'ala dritto.Così mi è stato insegnato sul Forum. Domenico Immagine:
77,5 KB |
|
Modificato da - domg in data 15 giugno 2021 08:48:45 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 09:36:17
|
Certamente mi sfugge qualcosa, ma io non vedo differenze tra forma e orientazione della macchia nelle due immagini (l'altra immagine, a sinistra, è ricavata dal link che avevo indicato sopra, ed è indicata come P. mannii).
Immagine:
67,54 KB |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 11:26:26
|
Ma in questo caso basta vedere il retro delle ali inferiori che in napi presenta le parte delle venature spolverate di nero che a seconda della generazione sono più o meno marcate |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 12:50:05
|
| Messaggio originario di peppe66:
Ma in questo caso basta vedere il retro delle ali inferiori che in napi presenta le parte delle venature spolverate di nero che a seconda della generazione sono più o meno marcate
|
Sembra facile, per chi è esperto! Circolettando le parti in questione, come ho fatto io, sarebbe chiaro anche a quelli come me.
In generale, mi pare che ci sia una continua richiesta di identificazione di Pieris sp. Anche a me pareva eccessiva: "Ma come? - mi dicevo - continuano a fare le stesse domande"?
Ora che ci ho battuta la testa io, ho capito.
Non metto in dubbio che in galleria ci siano tutte le spiegazioni, ma sparse qua e là e spesso poco chiare per chi esperto non è. E per lo più, gli esemplari fotografati hanno le ali semichiuse e/o sovrapposte...
Una bella discussione, con le figure di maschi e femmine e di ali anteriori e posteriori (dritte e rovesce) delle 4 specie più comuni (rapae, brassicae, napi, mannii) messa in rilievo, potrebbe risolvere i dubbi...
Sono disposto a ricevere le singole immagini (con relative spiegazioni ): poi ad assemblarle in un'unica discussione ci penserei io.

|
Modificato da - vladim in data 15 giugno 2021 16:42:49 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7173 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2021 : 14:00:02
|
Concordo.
 Domenico |
|
Modificato da - vladim in data 15 giugno 2021 14:07:31 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2021 : 20:27:52
|
Di seguito un confronto per chiarire meglio.

|
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2021 : 20:50:15
|
Certo che ora è chiaro!
Quello che proponevo è proprio questo: un'unica discussione "in rilievo" CHE RIUNISCA raffronti tra le più comuni specie di Pieris;...è praticamente impossibile azzeccare le eventuali singole discussione che contengano simili raffronti.
Grazie
 
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7173 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2021 : 08:28:36
|
A questo sussidio didattico dovrebbero seguire gli altri...che illustino le altre diverse caratteristiche... intanto completare il sussidio con il confronto del rovescio delle ali di Pieris rapae e Pieris brassicae. Grazie Domenico
|
|
Modificato da - domg in data 17 giugno 2021 08:33:23 |
 |
|
|
Discussione  |
|