| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 n/a 
                deleted 
                    
                 
                
                Prov.: Firenze 
                
  
                 414 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 ricki51 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Fidenza 
                Prov.: Parma 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2896 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2021 :  12:09:23
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Ciao Bernardo, la distinzione tra E. helleborine ed E. muelleri è sicuramente una delle più nitide, essendo queste piante dei paradigmi rispettivamente di pianta allogama e di pianta autogama. Il problema però è che questi nitidi caratteri distintivi bisogna vederli bene, mentre la tua immagine, almeno ai miei occhi, non permette una visione certa.  Comunque mi sentirei piuttosto sicuro nell'escludere E. helleborine. Ti dico i caratteri diacritici delle due specie, nel caso tu ricordassi particolari o possedessi altre immagini, che permettessero il loro rilevamento. E. helleborine, pianta allogama, possiede sempre un viscidio efficace, ha masse polliniche compatte, contenute nel clinandrio, che si presenta ben strutturato. E. muelleri invece, pianta autogama, non ha mai viscidio, ha masse polliniche sgranate già in bocciolo e poi queste sporgono letteralmente sullo stigma, poiché il clinandro non può contenerle, essendo poco sviluppato, in certi casi è appena abbozzato. Se una foto mostra bene questi caratteri, la distinzione tra le due specie diviene una banalità. Ho visto il link che hai messo e in quel caso, senza dubbi, la foto superiore mostra E. helleborine e quella inferiore E. muelleri. Oltretutto nelle Epipactis, è sempre bene mostrare anche le foglie, per esempio nelle due specie in esame sono un valido elemento diagnostico. Ti dico la verità, nella pianta che proponi qui, anche solo con quello che si vede, quasi tutti i caratteri porterebbero a E. muelleri: solo l'epichilo e soprattutto la struttura delle sue rugosità non sono proprio tipiche  di E. muelleri. Solo per questo lascio aperta l'ipotesi di un ibrido E. helleborine x E. muelleri, tutt'altro che improbabile con la presenza ravvicinata delle due specie. | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 n/a 
                deleted 
                    
                 
                
                 
                
                Prov.: Firenze 
               
  
                 414 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 febbraio 2021 :  17:10:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie!   purtroppo ho ritrovato solo questa foto, che non ricordavo neanche di avere. Non ero sicuro su e. helleborine soprattutto, oltre alle caratteriste che dici tu, per il periodo di fioritura.
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |