|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2021 : 09:42:41
|
intanto sarebbe utile sapere di che specie di alberi si trattava  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2021 : 23:27:35
|
Sono andato a verificare, il filare era di querce non meglio identificate, ma questo era in realtà più in basso, su una foglia di Rubus  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 23:06:18
|
Sapendo che si trattava di un rovo si può ipotizzare qualcosa? |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2021 : 00:31:55
|
si può provarci, con un attimo di pazienza... i tentredinidi che stanno sul rovo non sono così pochi  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2021 : 09:35:56
|
Il rovo piace a molte specie di insetti. Solo alla nostra specie non piace .....  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2021 : 21:24:26
|
dipende da quale parte del rovo ... al sottoscritto, appartenente alla specie Homo nonsapiens , i frutti del rovo piacciono moltissimo  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2021 : 12:11:41
|
Hai ragione. Anch'io quando vado per foto ne mangio tante. E bisogna mangiarle subito. Portate a casa, e, peggio, lavate, non hanno la stessa resa.
La mia considerazione iniziale era condizionata dalla stagione. In questo periodo, andando per foto, i rovi sono una grande rottura. Ho osservato che le more piacciono molto ad alcuni ortotteri tra cui Arachnocephalus e Yersiniella. |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2021 : 22:23:41
|
lasciando da parte le stupidate lorenzo, a spanne la larva quanto era grande? 1/2 cm, 1, 2?
capire se fosse una larva ai primi stadi o all'ultimo aiuterebbe ... |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2021 : 23:22:49
|
| Messaggio originario di gomphus:
lasciando da parte le stupidate
|
Mica stupidate, anche io apprezzo molto certe parti del Rubus  
| Messaggio originario di gomphus:
lasciando da parte le stupidate lorenzo, a spanne la larva quanto era grande? 1/2 cm, 1, 2?
capire se fosse una larva ai primi stadi o all'ultimo aiuterebbe ...
|
Ho riverificato la foto originale in cui fortunatamente si vede il mio dito, la lunghezza di questa larva direi che era compresa fra 1 e 1,5 cm  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2021 : 10:07:17
|
| Messaggio originario di parnassius:
... Ho riverificato la foto originale in cui fortunatamente si vede il mio dito, la lunghezza di questa larva direi che era compresa fra 1 e 1,5 cm 
|
quindi una larva matura o quasi, il che sicuramente aiuta  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2021 : 21:05:21
|
Ottimo allora aspetto novità  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|